Aiuti alle famiglie: arriva la Carta Bimbi

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 28/10/2019

Previsti nella manovra 2020 aiuti alle famiglie con bimbi piccoli. Ecco che cosa cambia

Aiuti alle famiglie: arriva la Carta Bimbi

Bonus bebè si cambia. Nella nuova manovra sono allo studio misure di sostegno alla famiglia e di contrasto alla detanalità contenute in un unico pacchetto denominato Carta Bimbi e che dovrebbe prevedere tutte le misure finora già previste ma frammentate (dal bonus bebè al voucher baby sitter) e in scadenza e, in qualche misura e in certi casi, potenziate.

Fino ai tre anni di età

La Carta Bimbi dovrebbe sostenere le famiglie con un tetto reddituale ISEE  ancora da individuare, dalla nascita del bimbo fino ai tre anni di età per integrare una serie di spese, dalla quota del nido al pagamento della baby sitter. Il tetto massimo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro mensili per i redditi più bassi.

Tre pilastri fondamentali

Il primo è un assegno mensile per tutti i nuovi nati già nel 2020, che va da 80 a 160 euro a seconda del reddito. Le famiglie meno abbienti avranno 160 euro al mese, quelle più ricche 80. Tre le fasce previste: 80, 120 e 160 euro. Poi è prevista una misura sugli asili nido: le famiglie avranno un contributo  fino a 250 euro mensili  non solo per i nuovi nati, ma fino ai 3 anni. La terza misura è il congedo di paternità esteso a 7 giorni.

 

 
 
 

Da sapere!

Il precedente governo aveva confermato il bonus bebè fissandolo a 80 euro ma solo per il primo anno di vita. Era previsto un aumento del 20% dal secondo figlio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti