Al via uno studio sul legame fra Covid-19 e MIS-C nei bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/01/2022 Aggiornato il 26/01/2022

La MIS-C è una serie malattia infiammatoria che può comparire nei bambini che hanno avuto il Covid-19. Un nuovo studio mira a capire meglio il legame fra i due

Al via uno studio sul legame fra Covid-19 e MIS-C nei bambini

Ormai è stato dimostrato con chiarezza che il Covid-19 non risparmia nemmeno i bambini. Non solo la popolazione pediatrica può ammalarsi quasi al pari di quella adulta, ma può sviluppare anche una seria complicanza: la sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica o MIS-C.

Lo studio coordinato dal Gaslini di Genova

Proprio per capire meglio questa malattia, e in particolare le sue origini genetiche, la Rete Italiana Salute dell’Età Evolutiva (Rete IDEA), che riunisce tutti gli IRCCS pediatrici italiani, ha deciso di avviare uno studio, finanziato dal Ministero della Salute, che sarà coordinato dall’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Che cos’è la MIS-C

La MIS-C è una risposta infiammatoria che si verifica in alcuni bambini in seguito al contatto con il virus SARS CoV-2. In genere, compare da due a sei settimane di distanza dall’infezione Covid-19, anche in bambini che sono stati asintomatici. Si manifesta con sintomi come disturbi gastrointestinali (dolore addominale, nausea e vomito), febbre elevata, ipotensione, shock, sofferenza miocardica, insufficienza cardiaca e alterazioni neurologiche (meningite asettica ed encefalite).

Inoltre, in molti casi compaiono anche i segni e i sintomi tipici della malattia di Kawasaki(), un’altra malattia pediatrica, che è caratterizzata da infiammazione dei vasi sanguigni, in particolare: congiuntivite, dilatazioni (aneurismi) delle arterie coronarie, eruzione cutanea, congiuntivite e alterazioni della mucosa delle labbra.

Come si cura

La MIS-C è una malattia seria, che richiede un intervento tempestivo. In genere, per trattarla, si ricorre a un’infusione di immunoglobuline  per endovena (la cura standard per la malattia di Kawasaki), corticosteroidi a dosaggio elevato e, nei casi più gravi, anakinra, un farmaco biologico che inibisce una sostanza che favorisce  l’infiammazione, l’interleuchina-1. In diversi casi è necessario il ricovero in terapia intensiva e l’utilizzo interventi di sostegno del circolo e della funzione respiratoria. 

Colpa dei geni

Secondo le prime ipotesi, la MIS-C ha una genesi post-infettiva, deriva cioè da una reazione immunitaria anomala all’infezione da Sars Cov-2 in bambini predisposti geneticamente. Per questo, uno degli obiettivi del nuovo studio sarà capire se i geni che rendono suscettibili alla malattia di Kawasaki sono coinvolti anche nella MIS-C. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I bambini colpiti da Covid-19 non rischiano solo di essere soggetti a problemi respiratori e alla MIS-C, ma anche ad altre complicanze come il Long Covid.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti