10 regole per spuntini sani anche in vacanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2025 Aggiornato il 17/07/2025

Frammentare i pasti è importante per evitare di appesantire la digestione o di andare incontro a improvvisi cali di energia: 10 regole per merende sane anche in vacanza!

Le 10 regole per una sana merenda anche in vacanza

Nonostante le vacanze non bisogna mai abbassare la guardia e dimenticare le buone abitudini! Soprattutto in zone di mare o durante i lunghi pomeriggi estivi le merende a base di frutta sono fresche e dissetanti e permettono di recuperare i liquidi e i minerali persi a causa della sudorazione. 

La frutta è uno spuntino adatto ai bimbi che tendono a mangiare molto: il piccolo dovendo masticare si sazia di più. È bene invece non esagerare con i succhi di frutta perché il loro apporto vitaminico è ridotto e sono ricchi di zuccheri semplici.

Ok anche per le merende a base di gelato ma se invece diventa un’abitudine è meglio preferire i sorbetti alla frutta. Sono privi di latte e hanno quindi un minore valore nutritivo. 

Il decalogo da seguire

10 consigli utili per rendere la merenda sana anche durante la chiusura delle scuole!

1) Mai saltare la merenda

Anche in vacanza è fondamentale distribuire l’alimentazione quotidiana in 5 pasti: colazione, spuntino di metà mattino, pranzo, merenda e cena. Ci sono tante idee di spuntini freschi e veloci da preparare anche in vacanza.

2) Piccoli spuntini anche in viaggio

Nei lunghi viaggi in auto, optate per soste frequenti, almeno ogni 2 ore, per consentire ai bambini di bere e riposarsi. Per gli spuntini meglio prediligere cibi solidi come una merendina semplice, un piccolo panino, un pacchetto di cracker, biscotti o fette biscottate e, per chi soffre di mal d’auto, evitare di dare liquidi durante il viaggio.

3) Non eccedere con il numero dei pasti nei viaggi lunghi

Per viaggi in aereo all’estero, soprattutto se molto lunghi, attenzione a non eccedere nel numero di pasti (soprattutto quando c’è il cambio di fuso orario). In caso di viaggi via mare, se il bambino soffre il mal di mare, può essere utile mangiare prima di imbarcarsi piccoli spuntini “solidi” come un biscotto o una fetta biscottata.

4) Leggeri anche in spiaggia

In spiaggia la parola d’ordine è “leggerezza”. A metà mattina, sì a frutta di stagione che è leggera, dissetante, contiene acqua, minerali e vitamine, fondamentali per reintegrare i liquidi persi, correndo sotto il sole. Inoltre non appesantisce e consente di tornare presto a giocare in acqua. A metà pomeriggio, sì a merendine confezionate semplici, gelato, frullati a base di latte e frutta, yogurt o il classico “pane e pomodoro”.

5) No a prodotti confezionati

Al mare evitate cibi venduti dagli ambulanti, panini imbottiti con condimenti grassi, cibi fritti, dolci con creme artigianali già pronti nei chioschetti bar (non potendo sapere come sono stati preparati e con quali ingredienti), ghiaccio e acqua non imbottigliata o ben sigillata.

6) Parola d’ordine: varietà

Se con il caldo eccessivo alcuni bambini perdono appetito non vanno forzati: molto spesso sanno regolarsi meglio degli adulti e recupereranno nel pasto successivo, senza proporgli tante alternative diverse.

7) Ricordarsi di far bere tanta acqua

In montagna non dimenticate nello zaino una borraccia con dell’acqua fresca, perché maggiore è l’altitudine, maggiore è il rischio di disidratazione, e qualcosa di dolce (una merendina, dei biscotti, del cioccolato), per reintegrare velocemente l’energia consumata durante lo sforzo.

8) Non eccedere con le cattive abitudini (anche se si è in vacanza)

In crociera o in un villaggio attenzione ai buffet illimitati: anche se si è in vacanza i bambini non sono autorizzati a mangiare in continuazione, ma è importante che rispettino la distribuzione regolare dei pasti nell’arco della giornata. Il rischio da evitare è assumere alimenti troppo grassi, con un apporto calorico eccessivo e prendere abitudini scorrette da cui è poi difficile liberarsi una volta rientrati a casa.

9) Limitare le bevande gassate o zuccherate

Per combattere la disidratazione, sempre in agguato nei bambini che presi dai loro giochi dimenticano persino di bere, è importante che i bambini abbiano sempre delle bevande fresche disponibili. Evitate quelle troppo fredde, dolci o gassate, prediligendo acqua, tè poco zuccherato, succhi di frutta diluiti, frullati o latte.

10) Spuntini etnici sconsigliati

Fino agli 8-9 anni meglio non sperimentare spuntini “etnici”, spesso troppo speziati o piccanti.

 
 
 

In breve

Tutte le buone abitudini che diamo ai nostri figli vanno portate anche in vacanza e quindi sì ai 5 pasti giornalieri, no a prodotti confezionati e bevande gassate, limitare il numero di merende nei viaggi lunghi e cercare di integrare sempre frutta, verdura e alimenti energetici che dissetino e diano energia ai bambini alle prese con i giochi estivi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti