Abitudini alimentari più sane per i figli che mangiano a casa

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/04/2019 Aggiornato il 15/04/2019

Mangiare in famiglia migliora le abitudini alimentari dei ragazzi. Favorito anche un maggior consumo di frutta e verdura

Abitudini alimentari più sane per i figli che mangiano a casa

Mangiare in famiglia, mangiare più sano! È la conclusione cui sono giunti alcuni ricercatori dell’Università di Guelph del Canada a seguito di uno studio sulle abitudini alimentari pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the American Medical Association. Secondo questa ricerca, pranzare e cenare con genitori, fratelli e sorelle favorisce una dieta più corretta e salutare per tutti, anche per i figli, perché aumenta il consumo di frutta e verdura, riducendo quello del cibo “spazzatura” (junk food).

Coinvolti 2.700 giovani

È questo il campione analizzato, che viveva negli Stati Uniti in famiglia con i genitori, attraverso un questionario che indagava sulle abitudini alimentari. Veniva per esempio chiesto  quanto spesso si mettevano a tavola con i genitori e quale era il consumo di frutta, verdura, bevande gassate, cibo da asporto e fast food. Tramite un questionario è stata poi valutata anche la “funzionalità familiare”, cioè il grado di armonia all’interno della famiglia, il tipo di comunicazione tra i membri della famiglia, i loro legami e il coinvolgimento affettivo, il modo in cui la famiglia cercava di risolvere i problemi e il controllo dei comportamenti, per valutare quanto tutto ciò potesse influenzare le abitudini alimentari.

Più frutta e verdura e meno junk food

Dall’analisi dei risultati era emerso che quando in famiglia c’è l’abitudine di mettersi insieme a tavola, gli adolescenti mangiano più frutta e verdura e c meno cibo da fast food o da asporto; i maschi, in particolare, assumono meno bevande gassate. Mangiare tutti insieme in famiglia, anche solo una volta al giorno, è inoltre risultato importante anche perché è un momento di dialogo e di condivisione. Infine, conclude Kathryn Walton, fra gli autori della ricerca, “si possono rinsaldare i legami familiari e definire delle abitudini alimentari salutari”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’adolescenza è un’età cruciale anche dal punto di vista alimentare perché i ragazzi tendono a mangiare male e a ingrassare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti