Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 03/09/2019

In aumento il numero degli adolescenti che rinunciano alla colazione, abitudine alimentare che porterebbe a un maggior rischio obesità. Ecco perché

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

“Una recente indagine nazionale ha rilevato che più di un terzo degli adolescenti italiani (il 34% dei maschi e il 43% delle femmine) non fa la colazione. Secondo un gruppo di ricercatori dell’University of Saeo Paulòs Medical School questa “scorretta” abitudine alimentare sarebbe correlata a un maggior rischio di obesità nei ragazzi, risultato emerso da uno studio pubblicato su Scientific Reports. 

Aumenta la circonferenza vita e l’Imc

La ricerca, realizzata su un campione di adolescenti europei (3.528) e brasiliani (991) ha evidenziato un aumento della circonferenza vita e dell’indice di massa corporea (Imc) in quei ragazzi che saltavano la colazione. In particolare è stato osservato che:

1.     gli adolescenti maschi erano in media più alti e più pesanti e avevano circonferenze della vita più grandi rispetto alle femmine;

2.     nei ragazzi che rinunciavano al primo pasto mattutino, la circonferenza media della vita era 2,61 centimetri più ampia in Europa e 2,13 centimetri in Brasile;

3.     nelle ragazze che saltavano la colazione c’era una correlazione con un’obesità complessiva e a livello addominale anche quando il tempo dedicato al sonno era adeguato;

4.     le ragazze brasiliane risultavano più sedentarie dei ragazzi;

5.     i ragazzi europei risultavano più sedentari delle ragazze. 

Rischio dieta squilibrata

Al termine dello studio i ricercatori hanno concluso che rinunciare alla colazione potrebbe portare a una dieta squilibrata e ad altri comportamenti poco sani. La spiegazione, riferiscono gli esperti, è che i giovani sostituirebbero il pasto salutare della colazione a base di latte, cereali integrali e frutta con alimenti acquistati lungo la strada per andare a scuola. Questi snack “stradali” generalmente sono molto calorici e a basso valore nutrizionale. Tutti elementi direttamente associati all’aumento di peso.

 

 
 
 

Da sapere!

L’indice di massa corporea (Imc) o body mass index (Bmi) è un parametro utile a stimare il peso corporeo. Si calcola dividendo il peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza, espresso in metri. Per valutare il Bmi si fa riferimento a una tabella di valori elaborata dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti