Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 03/09/2019

In aumento il numero degli adolescenti che rinunciano alla colazione, abitudine alimentare che porterebbe a un maggior rischio obesità. Ecco perché

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

“Una recente indagine nazionale ha rilevato che più di un terzo degli adolescenti italiani (il 34% dei maschi e il 43% delle femmine) non fa la colazione. Secondo un gruppo di ricercatori dell’University of Saeo Paulòs Medical School questa “scorretta” abitudine alimentare sarebbe correlata a un maggior rischio di obesità nei ragazzi, risultato emerso da uno studio pubblicato su Scientific Reports. 

Aumenta la circonferenza vita e l’Imc

La ricerca, realizzata su un campione di adolescenti europei (3.528) e brasiliani (991) ha evidenziato un aumento della circonferenza vita e dell’indice di massa corporea (Imc) in quei ragazzi che saltavano la colazione. In particolare è stato osservato che:

1.     gli adolescenti maschi erano in media più alti e più pesanti e avevano circonferenze della vita più grandi rispetto alle femmine;

2.     nei ragazzi che rinunciavano al primo pasto mattutino, la circonferenza media della vita era 2,61 centimetri più ampia in Europa e 2,13 centimetri in Brasile;

3.     nelle ragazze che saltavano la colazione c’era una correlazione con un’obesità complessiva e a livello addominale anche quando il tempo dedicato al sonno era adeguato;

4.     le ragazze brasiliane risultavano più sedentarie dei ragazzi;

5.     i ragazzi europei risultavano più sedentari delle ragazze. 

Rischio dieta squilibrata

Al termine dello studio i ricercatori hanno concluso che rinunciare alla colazione potrebbe portare a una dieta squilibrata e ad altri comportamenti poco sani. La spiegazione, riferiscono gli esperti, è che i giovani sostituirebbero il pasto salutare della colazione a base di latte, cereali integrali e frutta con alimenti acquistati lungo la strada per andare a scuola. Questi snack “stradali” generalmente sono molto calorici e a basso valore nutrizionale. Tutti elementi direttamente associati all’aumento di peso.

 

 
 
 

Da sapere!

L’indice di massa corporea (Imc) o body mass index (Bmi) è un parametro utile a stimare il peso corporeo. Si calcola dividendo il peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza, espresso in metri. Per valutare il Bmi si fa riferimento a una tabella di valori elaborata dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti