Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 03/09/2019

In aumento il numero degli adolescenti che rinunciano alla colazione, abitudine alimentare che porterebbe a un maggior rischio obesità. Ecco perché

Adolescenti e colazione: troppi la saltano ed è un male!

“Una recente indagine nazionale ha rilevato che più di un terzo degli adolescenti italiani (il 34% dei maschi e il 43% delle femmine) non fa la colazione. Secondo un gruppo di ricercatori dell’University of Saeo Paulòs Medical School questa “scorretta” abitudine alimentare sarebbe correlata a un maggior rischio di obesità nei ragazzi, risultato emerso da uno studio pubblicato su Scientific Reports. 

Aumenta la circonferenza vita e l’Imc

La ricerca, realizzata su un campione di adolescenti europei (3.528) e brasiliani (991) ha evidenziato un aumento della circonferenza vita e dell’indice di massa corporea (Imc) in quei ragazzi che saltavano la colazione. In particolare è stato osservato che:

1.     gli adolescenti maschi erano in media più alti e più pesanti e avevano circonferenze della vita più grandi rispetto alle femmine;

2.     nei ragazzi che rinunciavano al primo pasto mattutino, la circonferenza media della vita era 2,61 centimetri più ampia in Europa e 2,13 centimetri in Brasile;

3.     nelle ragazze che saltavano la colazione c’era una correlazione con un’obesità complessiva e a livello addominale anche quando il tempo dedicato al sonno era adeguato;

4.     le ragazze brasiliane risultavano più sedentarie dei ragazzi;

5.     i ragazzi europei risultavano più sedentari delle ragazze. 

Rischio dieta squilibrata

Al termine dello studio i ricercatori hanno concluso che rinunciare alla colazione potrebbe portare a una dieta squilibrata e ad altri comportamenti poco sani. La spiegazione, riferiscono gli esperti, è che i giovani sostituirebbero il pasto salutare della colazione a base di latte, cereali integrali e frutta con alimenti acquistati lungo la strada per andare a scuola. Questi snack “stradali” generalmente sono molto calorici e a basso valore nutrizionale. Tutti elementi direttamente associati all’aumento di peso.

 

 
 
 

Da sapere!

L’indice di massa corporea (Imc) o body mass index (Bmi) è un parametro utile a stimare il peso corporeo. Si calcola dividendo il peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza, espresso in metri. Per valutare il Bmi si fa riferimento a una tabella di valori elaborata dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti