Adolescenti: frutta e verdura per prevenire i noduli al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2014 Aggiornato il 21/05/2014

Noduli al seno: un recente studio dimostra che le adolescenti che mangiano tanta frutta e verdura hanno un rischio minore di sviluppare noduli al seno in età adulta

Adolescenti: frutta e verdura per prevenire i noduli al seno

L’alimentazione ricopre un ruolo essenziale per la prevenzione o, al contrario, lo sviluppo delle malattie. Anche nelle adolescenti. La conferma arriva da un recente studio, secondo cui il rischio di noduli al seno è minore nelle donne che in età giovanile hanno consumato molta frutta e verdura.

La ricerca su bambine di 12 anni

La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori americani, dell’Hospital di Boston, e pubblicata sulla rivista Pediatrics.
 Ha riguardato 6.500 bambine di 12 anni. Tutte sono state invitate a compilare per tre anni una serie di questionari in merito alle loro abitudini alimentari. A distanza di alcuni anni (da 9 a 14 anni dopo), le partecipanti sono state invitare a rispondere ad altre domande, questa volta sulle condizioni di salute e l’eventuale diagnosi di noduli al seno benigni. Lo scopo era capire se fra la comparsa di questa problematica e l’alimentazione seguita da giovani ci fosse una qualche relazione.

Il ruolo benefico dei carotenoidi

Dall’analisi dei risultati, è emerso che le adolescenti seguivano tipi di diete molto diverse fra loro. Gli autori le hanno divise in quattro gruppi in relazione al consumo di alimenti contenenti carotenoidi, sostanze antiossidanti dotate di proprietà anti-tumorali, presenti soprattutto in frutta e verdura. Ebbene, si è visto che il gruppo caratterizzato da un basso consumo di carotenoidi, una volta raggiunta l’età adulta, presentava un rischio raddoppiato di sviluppare noduli al seno benigni.

Fondamentale la prevenzione

Gli esperti hanno spiegato che queste informazioni sono molto importanti. Infatti, i noduli benigni al seno possono essere dei precursori di tumori. Quindi, vanno prevenuti in tutti i modi possibili. 

In breve

L’IMPORTANZA DELL’AUTOPALPAZIONE

Tutte le donne devono imparare a conoscere il proprio seno fin da quando sono giovani. Per questo, è importante l’autopalpazione: si tratta di un modo molto efficace per la diagnosi precoce di noduli al seno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti