Advergames: gli spot che spingono all’obesità

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 27/02/2019 Aggiornato il 27/02/2019

Dilaga l’obesità infantile in Italia e in tutta Europa. Tra le cause, il bombardamento pubblicitario, anche sotto forma di advergames o spot-giochi per bambini, con a tema merendine e cereali troppo zuccherati

Advergames: gli spot che spingono all’obesità

Si chiamano advergames: veri e propri giochi pubblicitari che hanno come target i bambini, con l’obiettivo di indurli a chiedere ai genitori di comprare una merendina o un tipo di cereali intrisi di zucchero perché ci hanno giocato virtualmente e ne hanno visto la pubblicità in tv. Con quali conseguenze? L’aumento dell’obesità infantile in primis, un fenomeno molto diffuso anche in Italia e in parte dovuto all’eccesso di zuccheri, noto fattore di rischio per tante malattie. In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso, mentre in Italia dal 1975 al 2016 la percentuale di obesità infantile è triplicata.

All’interno dei cartoni animati

Non solo advergames. Da uno studio condotto al Dartmouth’s Norris Cotton Cancer Center, negli Stati Uniti, emerge che gli spot di cibi zuccherini possono condizionare la dieta dei bambini. I ricercatori hanno calcolato quanti spot di cereali trasmessi sui canali televisivi di cartoni animati vedevano 624 bambini in età prescolare: hanno scoperto che i bambini che vedevano pubblicità di cereali trasmessi nei loro programmi televisivi avevano più probabilità di mangiare proprio quegli alimenti. Uno studio di Coop Italia, Altroconsumo e Società Italiana di Pediatria aveva dimostrato che i bambini italiani erano esposti a 3.000/30.000 spot tv all’anno, di cui la maggioranza per alimenti. Dunque il problema esiste anche nel nostro Paese ed è correlato all’aumento dell’obesità infantile.

I bambini devono essere protetti

L’ideale sarebbe ridurre, o meglio eliminare, come hanno fatto in Svezia e Norvegia, la pubblicità e il marketing con cui vengono bombardati i bambini: il piazzamento nei supermercati, l’abbinamento con giochi e cartoni animati, i gadget per cellulari e, soprattutto, gli advergames, che hanno un effetto molto forte sui bambini.

Mancano i provvedimenti

Sulla questione è intervenuta anche l’Organizzazione mondiale della sanità pubblicando un rapporto che ha analizzato le azioni intraprese dai Paesi del vecchio continente in seguito alle raccomandazioni adottate nel 2010 per limitare l’esposizione dei più giovani al marketing di prodotti insalubri. Solo il 54% dei Paesi della regione europea ha intrapreso politiche per limitare le pubblicità di prodotti poco salutari nei confronti dei bambini. Gli altri Stati, compresa l’Italia, non hanno preso alcun provvedimento o scelgono di affidarsi a codici di autoregolamentazione sottoscritti dall’industria. Tutto il peso del controllo è affidato ai genitori.

 

 

 
 

DA SAPERE

PROBLEMA IN CRESCITA

Secondo l’ultimo Rapporto Unicef, nel 2017 38,3 milioni di bambini sotto i 5 anni risultavano in sovrappeso, 8 milioni in più rispetto al 2000.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti