Alimentazione: 8 bimbi su 10 presentano carenza di ferro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2014 Aggiornato il 21/03/2014

Un recente studio dimostra che quasi tutti i lattanti e l’80% dei bambini sopra l’anno presentano una carenza di ferro. Ecco come rimediare

Alimentazione: 8 bimbi su 10 presentano carenza di ferro

Dovrebbe essere ormai noto a tutti quanto possa essere deleteria una carenza di ferro. A maggior ragione alle future mamme, che spesso durante la gravidanza hanno bisogno di integratori specific

i

per scongiurare questa evenienza. Invece, pochi sanno che anche i bimbi possono andare incontro a una carenza di ferro. Addirittura, sono fra le categorie più vulnerabili da questo punto di vista. Lo rivela lo studio Nutrintake, che ha analizzato le abitudini alimentari dei bambini italiani dai 6 ai 36 mesi.

Una sostanza essenziale

Secondo i dati raccolti nel corso dell’indagine, la quasi totalità dei neonati con meno di un anno e l’80% dei bambini con più di anno soffrono di una carenza di ferro. Si tratta di un problema da non sottovalutare. Infatti, il ferro è una sostanza essenziale per l’organismo, soprattutto per quello dei bambini. Partecipa all’accrescimento di differenti funzioni biologiche: dallo sviluppo delle facoltà cognitive e comportamentali al corretto funzionamento del sistema nervoso centrale. Studi recenti hanno anche dimostrato che la carenza di ferro può ridurre anche la velocità di crescita.

I consigli degli esperti

Per tutti questi motivi, è essenziale che mamma e papà facciano il possibile per assicurare il corretto apporto di ferro al bambino. Andrea Vania, responsabile del Centro di dietologia e nutrizione pediatrica del Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria infantile della Sapienza Università di Roma, ha stilato alcuni consigli utili. Ecco quali.

1. Prediligere l’allattamento al seno almeno per i primi sei mesi di vita del bambino.
2. Evitare il latte vaccino prima dei 12 mesi, perché povero di ferro.
3. Dopo l’anno mantenere il latte come alimento fondamentale per il bambino.
4. Introdurre nello svezzamento la carne e alternarla con il pesce, entrambi ricchi di ferro.
5. Associare il più possibile alimenti ricchi di vitamina C (come agrumi, kiwi, peperoni, pomodori, cavoli, broccoli, lattuga) e cibi ricchi di ferro per migliorarne l’assorbimento.
6. Dopo i 12 mesi favorire l’uso delle piante aromatiche.

In breve

QUALI CIBI PRIVILEGIARE

Fra gli alimenti che contengono più ferro ci sono la carne, i legumi, alcuni tipi di verdura e frutta (come il radicchio verde, le pesche e le prugne secche, la rucola, le albicocche disidratate) e il tuorlo d’uovo. Gli spinaci, contrariamente a quanto si pensa, non sono particolarmente benefici da questo punto di vista: è vero che contengono ferro, ma di un tipo difficilmente assorbibile dall’organismo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti