Alimentazione bambini: in estate i bimbi ingrassano di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2019 Aggiornato il 21/08/2019

L’estate non è solo un periodo di spensieratezza e divertimenti, almeno non per le mamme che devono stare molto attente all’alimentazione dei bambini. Pare, infatti, che ci sia una correlazione tra vacanze e aumento di peso dei ragazzini

Alimentazione bambini: in estate i bimbi ingrassano di più

Secondo uno studio americano è proprio durante l’estate, con la chiusura delle scuole,  che aumenta l’indice di massa corporea. Sarà colpa forse dei troppi gelati, della noia, dell’interruzione estiva delle attività sportive praticate durante l’anno scolastico, sta di fatto che durante l’estate il peso di bambini e ragazzi aumenta molto più rapidamente rispetto al resto dell’anno, specie per quelli già sovrappeso.

L’indice di massa corporea raddoppia

A dirlo sono i risultati di uno studio condotto sull’alimentazione dei bambini dai ricercatori dell’Harvard School of Public Health di Boston, e pubblicato sulle pagine della rivista Preventing Chronic Disease, che ha analizzato i dati raccolti in diverse ricerche su oltre 10 mila bambini tra i 5 e i 12 anni. Uno di questi studi, per esempio, dimostrava che la crescita dell’indice di massa corporea dei bambini (5.300 tra scuole materne ed elementari) praticamente raddoppia in estate rispetto al resto dell’anno.

Troppi snack e poca attività fisica

Secondo Rebecca Franckle, coordinatrice della ricerca, l’effetto dell’estate sul peso corporeo dei bambini è legato al consumo di snack e fuoripasto grassi e calorici, alla mancanza di attività strutturate che corrisponde all’aumento del tempo trascorso in attività sedentarie come guardare la tv o giocare con i videogame. Bisognerebbe, invece, coinvolgere i bambini in centri estivi in cui siano previste attività motorie, o anche semplicemente salutari nuotate al mare. In alternativa si dovrebbe almeno prestare attenzione a una dieta bilanciata studiata ad hoc per la stagione calda.


 
 
 

In breve

MENO REGOLE, PIU’ CHILI

Anche la mancanza di orari da rispettare, di una routine regolare e delle corrette ore di sonno possono far contribuire all’aumento di peso estivo dei più piccoli. Uno studio dell’University College di Londra, che ha coinvolto 1.300 famiglie inglesi con bambini piccoli, ha infatti dimostrato la seguente tesi: un bambino sotto i tre anni non può scendere sotto le 10 ore di sonno al giorno. Farlo riposare meno si traduce in un 10% in più di calorie assunte.



Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti