Alimentazione bambini: troppe vitamine?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2014 Aggiornato il 12/08/2014

Secondo gli esperti, l’alimentazione dei bambini rischia di essere troppo ricca di vitamine. Colpa dei cereali per la colazione e degli snack energetici

Alimentazione bambini: troppe vitamine?

Tutti pensano che le vitamine siano indispensabili alla salute. E in effetti lo sono, ma solo se non si esagera. Quando la quantità introdotta supera i fabbisogni giornalieri si rischiano conseguenze da sovradosaggio, come interferenze con l’assorbimento di altri nutrienti. Il problema è che l’alimentazione dei bambini spesso è sbilanciata in eccesso. Lo hanno spiegato gli esperti dell’Environmental Working Group (EWG), il gruppo di lavoro statunitense sull’ambiente.

I bambini hanno bisogno di piccole dosi

Negli ultimi anni, si sono diffusi sempre più gli alimenti fortificati: ossia cibi arricchiti con vitamine e sali minerali. Occorre considerare, però, che le quantità aggiunte rispecchiano la dose giornaliera raccomandata per un adulto, che è maggiore del fabbisogno di un bambino.

Cibi fortificati e integratori

Secondo gli esperti, i cereali per la prima colazione e le barrette energetiche (due alimenti molto apprezzati dai bambini) spesso sono arricchiti con dosi importanti di vitamine e minerali. Se, dunque, un bimbo li consuma entrambi in grandi quantità rischia di andare incontro a un sovradosaggio. Le cose si complicano ulteriormente se si pensa che oggi si fa largo uso di integratori multivitaminici per bocca anche nell’infanzia, oltre che nell’età adulta.

La conferma arriva da un’indagine

L’Environmental Working Group, per trovare conferma a queste ipotesi, ha realizzato un’indagine su 1.556 cereali per la prima colazione e 1.025 snack e barrette energetiche. Ebbene, dall’analisi è emerso che ben 114 cereali sono eccessivamente fortificati per i bambini. Infatti, contengono una quota maggiore del 30% o anche di più di quella raccomandata per un adulto di vitamine A e B3 e di zinco. Non va meglio con snack e barrette: 27 sono arricchiti con concentrazioni superiori al fabbisogno del 50% o più per almeno uno dei tre nutrienti.

In breve

QUALI RISCHI

Vitamine e sali minerali possono creare problemi se costantemente introdotti in grandi quantità. “Per esempio la vitamina A in eccesso può affaticare e “intossicare” il fegato, lo zinco interferire con l’assorbimento di altri nutrienti importanti con il rame e con il sistema immunitario” hanno spiegato gli studiosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti