Alimentazione bambino da 0 a 3 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/07/2015 Aggiornato il 21/07/2015

A breve le linee guida sull’alimentazione nei primi 1.000 giorni di vita del bambino

Alimentazione bambino da 0 a 3 anni

A breve (probabilmente a settembre) il ministero della Salute, in collaborazione con alcuni pediatri, pubblicherà le Linee Guida per l’alimentazione dei bambini nei primi 1.000 giorni di vita per aiutare le mamme ad alimentare i loro bambini. Pensiero unanime di tutti i pediatri, Giovanni Corsello in primis, presidente della Società italiana di pediatra, è che il modo di alimentarsi nei primi due anni di vita ha una fortissima incidenza per la salute e lo stile di vita futuri dell’adulto, oltre naturalmente a garantire il benessere del bambino.

8 regole basilari

svezzamento

Lo svezzamento deve essere supervisionato sempre da un pediatra, che deve identificare le esigenze nutrizionali specifiche nutrizionali del bebè. Insomma la famiglia non deve essere lasciata da sola in una fase così delicata, ma accompagnata da uno specialista come il pediatra.

LATTE

Per tutto il primo anno di vita del bambino, anche durante lo svezzamento, il latte materno (o quello in polvere se questo non c’è). non deve essere mai abbandonato. Solamente dopo i 12 mesi il latte materno potrà essere sostituito con quello vaccino, facendo comunque attenzione a non esagerare perché si tratta di un alimento molto proteico, fattore di rischio per obesità e sovrappeso.  No a proteine, zuccheri e succhi di frutta! Il latte materno garantisce le esigenze nutrizionali anche dopo il primo anno.

PROTEINE.

Essenziali per la crescita del bambino, l’importante è assumerle nelle giuste dosi e ad alto valore biologico come quelle di origine animale (uova, prodotti lattiero caseari, carne e pesce), ma anche di origine vegetale come quelle dei legumi.

SPUNTINI

Sono importanti per educare il bambino a una migliore distribuzione dell’energia e dei nutrienti durante la giornata, ed evitare i fuori pasto. La colazione, in particolare, deve assicurare il 25-30% del fabbisogno calorico giornaliero.

SICUREZZA

Attenzione alla sicurezza dei prodotti, soprattutto a quelli da strada, in quanto hanno un contenuto di pesticidi, ormoni, fitofarmaci, ogm, contaminanti sicuramente più alti di quelli applicati ai prodotti per l’infanzia, essendo destinati alla popolazione adulta.

ZUCCHERI.

Assunti solo attraverso i cereali e non attraverso i cibi industriali come le merendine.

SALE.

Si riconferma la raccomandazione inserirlo nella dieta del bambino solo dopo il primo anno di vita e comunque sempre con moderazione.

BABY FOOD

Preferire sempre gli alimenti della prima infanzia perché sono “normati” da una legislazione più restrittiva sia dal punto di vista nutrizionale che della sicurezza.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE PER LA SALUTE FUTURA

 Una sana alimentazione fin da piccoli non è solo importante per garantire al bambino un corretto sviluppo nei primi anni di vita, ma pone anche le basi per la sua salute futura, prevenendo malattie come diabete, ipertensione, malattie cardiocircolatorie in generale e molti tumori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti