Alimentazione degli adolescenti: monotona e poco bilanciata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2015 Aggiornato il 06/11/2015

L’alimentazione degli adolescenti risulta poco varia e sbilanciata a livello nutrizionale. Ecco che cosa c’è che non va

Alimentazione degli adolescenti: monotona e poco bilanciata

L’alimentazione degli adolescenti, secondo recenti indagini, risulta decisamente monotona e poco equilibrata. Infatti, sulla tavola vincono sempre pasta e carne mentre, purtroppo, perdono i capisaldi della dieta mediterranea ovvero pesce, verdure e legumi. L’alimentazione degli adolescenti, però, è determinata anche dalle scelte di mamma e papà, nonché dalla loro attenzione nei confronti di ciò che viene acquistato.

L’indagine sui ragazzini delle medie

A indagare sull’alimentazione degli adolescenti, è stato uno studio condotto dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima) e dall’Associazione laboratorio adolescenza: “Adolescenza, alimenti per crescere”. Il campione, formato da 2.153 studenti di terza media, ha mostrato di seguire un’alimentazione poco varia e non sempre consapevole.

Il ruolo dei genitori

Dal punto di vista della consapevolezza, sono risultate ovviamente fondamentali le influenze dei genitori. L’alimentazione degli adolescenti è, infatti, guidata anche dalle abitudini familiari e da chi si occupa di cucinare. Se mamma e papà sono attenti agli ingredienti (qualità nutrizionale, provenienza e giusta quantità), allora anche i figli sono destinati a improntare i loro menu a una maggiore e sana varietà.

Questione legumi

Chissà perché, ma pare che i legumi restino una delle maggiori pecche e mancanze nella dieta degli adolescenti e delle loro famiglie. Infatti, si tratta di un alimento fondamentale per crescere sani e fare il pieno di proteine vegetali. I legumi sono alla base della dieta mediterranea, abbassano il colesterolo e la glicemia, nutrono (soprattutto se consumati insieme ai cereali) e costano poco (andando, dunque, a pesare in modo irrisorio sul budget familiare). Eppure, se ne mangiano pochi e spesso neppure figurano sulla tavola. Tra i cibi sani consumati in quantità, però, resiste per fortuna la frutta.

Fare la spesa insieme

Tra le buone abitudini familiari, dovrebbe sempre esserci quella di fare la spesa insieme, se non di mandare direttamente i ragazzi ad acquistare frutta e verdura tra i banchi del mercato. Osservare, scegliere e conoscere sono, infatti, presupposti fondamentali per imparare ad alimentarsi nel migliore dei modi.

 

 

 
 
 

In breve

 MENO GRASSI E ZUCCHERI, PIU’ PESCE E LEGUMI

 La dieta di un adolescente dovrebbe prevedere meno grassi saturi possibili (salumi, formaggi, grassi idrogenati) e pochi zuccheri. Educare i teenager ai cereali integrali, ai legumi e al pesce può risultare inizialmente difficile ma è un dovere verso i propri figli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser