Alimentazione degli adolescenti: monotona e poco bilanciata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2015 Aggiornato il 06/11/2015

L’alimentazione degli adolescenti risulta poco varia e sbilanciata a livello nutrizionale. Ecco che cosa c’è che non va

Alimentazione degli adolescenti: monotona e poco bilanciata

L’alimentazione degli adolescenti, secondo recenti indagini, risulta decisamente monotona e poco equilibrata. Infatti, sulla tavola vincono sempre pasta e carne mentre, purtroppo, perdono i capisaldi della dieta mediterranea ovvero pesce, verdure e legumi. L’alimentazione degli adolescenti, però, è determinata anche dalle scelte di mamma e papà, nonché dalla loro attenzione nei confronti di ciò che viene acquistato.

L’indagine sui ragazzini delle medie

A indagare sull’alimentazione degli adolescenti, è stato uno studio condotto dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima) e dall’Associazione laboratorio adolescenza: “Adolescenza, alimenti per crescere”. Il campione, formato da 2.153 studenti di terza media, ha mostrato di seguire un’alimentazione poco varia e non sempre consapevole.

Il ruolo dei genitori

Dal punto di vista della consapevolezza, sono risultate ovviamente fondamentali le influenze dei genitori. L’alimentazione degli adolescenti è, infatti, guidata anche dalle abitudini familiari e da chi si occupa di cucinare. Se mamma e papà sono attenti agli ingredienti (qualità nutrizionale, provenienza e giusta quantità), allora anche i figli sono destinati a improntare i loro menu a una maggiore e sana varietà.

Questione legumi

Chissà perché, ma pare che i legumi restino una delle maggiori pecche e mancanze nella dieta degli adolescenti e delle loro famiglie. Infatti, si tratta di un alimento fondamentale per crescere sani e fare il pieno di proteine vegetali. I legumi sono alla base della dieta mediterranea, abbassano il colesterolo e la glicemia, nutrono (soprattutto se consumati insieme ai cereali) e costano poco (andando, dunque, a pesare in modo irrisorio sul budget familiare). Eppure, se ne mangiano pochi e spesso neppure figurano sulla tavola. Tra i cibi sani consumati in quantità, però, resiste per fortuna la frutta.

Fare la spesa insieme

Tra le buone abitudini familiari, dovrebbe sempre esserci quella di fare la spesa insieme, se non di mandare direttamente i ragazzi ad acquistare frutta e verdura tra i banchi del mercato. Osservare, scegliere e conoscere sono, infatti, presupposti fondamentali per imparare ad alimentarsi nel migliore dei modi.

 

 

 
 
 

In breve

 MENO GRASSI E ZUCCHERI, PIU’ PESCE E LEGUMI

 La dieta di un adolescente dovrebbe prevedere meno grassi saturi possibili (salumi, formaggi, grassi idrogenati) e pochi zuccheri. Educare i teenager ai cereali integrali, ai legumi e al pesce può risultare inizialmente difficile ma è un dovere verso i propri figli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti