Alimentazione e adolescenti: già a dieta a 13 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/11/2015 Aggiornato il 18/11/2015

Il rapporto tra dieta e adolescenti si dimostra sempre conflittuale e problematico. Non sono pochi i tredicenni già a dieta. Ecco che cosa c’è di sbagliato nell’alimentazione

Alimentazione e adolescenti: già a dieta a 13 anni

Il binomio dieta e adolescenti è sempre piuttosto problematico perché coinvolge grandi cambiamenti fisici, emotivi e ormonali. Recenti indagini hanno evidenziato come, ormai, la maggior parte dei tredicenni italiani abbia già fatto una dieta.

Pericolo passaparola

Dieta e adolescenti: una grande fonte di apprensione per genitori ed educatori. Inoltre, pare che già in preadolescenza, i ragazzi sentano il bisogno di dimagrire e di farlo in fretta. Conciliare dieta e adolescenti è davvero complesso poiché il bisogno di un’alimentazione sana ed equilibrata è un concetto ancora troppo lontano dalla mentalità adolescenziale. Sembra, infatti, che la modalità dominante nella scelta della dieta sia il passaparola tra compagni di classe o virtuali sul web.

Approssimazione nutrizionale

Non è un caso, infatti che un’elevata percentuale di tredicenni abbia già seguito diete approssimative, ispirandosi a riviste o al web. Ben il 40% dei ragazzi sceglie da sé come mangiare e, se crede di dover dimagrire, tende a non rivolgersi al dietologo né al medico di famiglia.

Carenze e stile di vita errato

Secondo i medici, gli adolescenti ingrassano proprio perché non hanno ancora una cultura nutrizionale adeguata e conducono uno stile di vita sedentario e malsano. I rischi sono numerosi e vanno dalle carenze nutrizionali a vere e proprie patologie come il diabete e l’ipertensione.

 

 
 
 

In breve

 IL RUOLO DI MAMMA E PAPA’

 Grande importanza, nella scelta della dieta, è rivestita anche dai genitori. A mamma e papà, il ruolo chiave della trasmissione di una cultura alimentare adeguata e, soprattutto, del buon esempio. Muoversi tutti insieme in famiglia e fare scelte alimentari sane, sono i primi step per aiutare gli adolescenti a crescere serenamente e in salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti