Alimentazione: per il 99% dei bambini è scorretta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2014 Aggiornato il 21/02/2014

Secondo gli esperti, un’alimentazione sana e bilanciata è seguita solo dall’1% dei bambini italiani. E ne risentono la salute e l'ambiente

Alimentazione: per il 99% dei bambini è scorretta

 

La nostra alimentazione, per adulti e bambini, è apprezzata in tutto il mondo perché ritenuta non solo gustosa e prelibata, ma anche sana e bilanciata. Eppure, i nostri figli non mangiano affatto bene. L’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss), in occasione della International Conference on children’s health and the environment che si è tenuta nelle scorse settimane a Gerusalemme, ha rivelato infatti che segue un’alimentazione corretta solo l’1% dei bambini italiani.

I principali errori

Secondo gli esperti, i genitori italiani offrono ai loro figli una quantità eccessiva di piatti elaborati e di cibi animali, soprattutto carne, a discapito di frutta e verdura. Inoltre, non fanno attenzione al cosiddetto “cibo spazzatura”, come merendine, dolci, pizzette, focacce e altri snack salati.

Effetti sui bimbi…

Le conseguenze di queste cattive abitudini riguardano innanzitutto la salute. Se l’alimentazione dei bambini è scorretta, infatti, i piccoli hanno un rischio maggiore di sovrappeso, obesità, malattie cardiovascolari, diabete e carie.

… E sull’ambiente

Ma anche l’ambiente ne risente. Basti pensare che per produrre un chilo di carne bovina servono 118 metri quadrati di terreno contro i 12 metri quadrati necessari per lo stesso quantitativo di pasta. Per gli ortaggi, le cifre si riducono ulteriormente: sono sufficienti due soli 2 metri quadrati per un chilo di prodotto.

Abitudini da correggere prima possibile

Gli esperti hanno spiegato che è necessario correggere gli stili di vita alimentari scorretti, in modo da preservare la salute dei bambini e anche il territorio. La maggiore attenzione all’alimentazione infantile richiede un lavoro di equipe. “Un impegno, quello della buona e sana tavola, che deve cominciare dalle filiere e dalle aziende agricole e/o produttrici con una particolare attenzione alla comunicazione e alla qualità dei prodotti ed estendersi anche alla scuola che può svolgere, fin dall’infanzia, una funzione fondamentale nella formazione delle abitudini alimentari” ha ricordato Giuseppe Mele, presidente di Paidòss. 

In breve

I CIBI MIGLIORI

Il segreto di una sana alimentazione? I cibi migliori per i bambini sono quelli semplici: pasta e riso integrali conditi con sughi leggeri, carne bianca e pesce ai ferri, al cartoccio o al vapore, verdure cotte e crude, frutta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti