Alimentazione & scuola: se è sana, voti più belli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2016 Aggiornato il 13/09/2024

Mangiare sano, oltre che alla salute, farebbe bene anche al rendimento scolastico dei bambini che prendono voti più belli. Ecco perché

Alimentazione & scuola: se è sana, voti più belli

Gli esperti non si stancano mai di ripeterlo: una dieta corretta può avere un’infinità di benefici sulla salute. Non solo degli adulti, ma anche su quella dei bambini. Oltre ai noti effetti positivi sulla prevenzione e risoluzione di molte malattie, però, il mangiare sano avrebbe anche conseguenze benefiche meno conosciute: sulle capacità intellettive e, di riflesso, sul rendimento scolastico consentendo di prendere voti più belli. A sostenerlo è uno studio condotto da un team di ricercatori finlandesi, dell’Università della Finlandia orientale di Joensuu e dell’Università di Jyväskylä, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition.

Uno studio su oltre 150 bambini

La ricerca ha coinvolto complessivamente 161 bambini finlandesi fra i 6 e gli 8 anni. Tutti sono stati seguiti dalla prima alla terza elementare. Durante questo lasso di tempo, gli autori ne hanno seguito il rendimento scolastico e li hanno sottoposti ad alcuni test cognitivi. Inoltre, hanno chiesto alle loro famiglie di compilare una sorta di diario alimentare, per capire se mangiassero in modo sano oppure no. L’obiettivo era fare chiarezza su eventuali correlazioni fra dieta seguita e andamento a scuola.

Chi mangia sano, legge meglio

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il mangiar sano ha effetti evidenti sul rendimento scolastico, consentendo di prendere voti più belli. Infatti, si è visto che i bambini che seguivano un dieta che privilegiava verdura, frutta, cereali e pesce, e limitava gli alimenti zuccherati, avevano ottenuto risultati migliori dei coetanei che mangiavano in modo più disordinato, specialmente nei test che riguardavano le capacità di lettura. Non solo. I bimbi con un’alimentazione equilibrata avevano compiuto maggiori progressi nel passaggio dalla prima alla seconda elementare e poi dalla seconda alla terza rispetto agli altri. 

Un ruolo molto importante

Sebbene non siano emerse correlazioni significative fra tipo di dieta seguita e abilità matematiche, gli studiosi hanno comunque concluso che mangiare sano potrebbe apportare benefici anche al rendimento scolastico dei bambini. In effetti, nello studio, l’unica discriminante fra bambini bravi a leggere e bambini con difficoltà di lettura era l’alimentazione.  “Un elemento rilevante è costituito dal fatto che l’associazione tra la qualità della dieta e le capacità di lettura risultava indipendenti da altri fattori, come lo status socio-economico, l’attività fisica svolta, il peso corporeo e la forma fisica dei bambini” hanno confermato gli autori.

 

 

 
 
 

In breve

LE INFLUENZE SUL CERVELLO

Le sostanze contenute in certi alimenti possono avere degli effetti positivi sul cervello. Si pensi alla vitamina C, che favorisce la circolazione anche a livello cerebrale, influendo positivamente su memoria, concentrazione e prontezza, e al ferro, la cui carenza provoca difficoltà a concentrarsi e scarsa resistenza alla fatica mentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti