Alimentazione: troppo sodio e poco potassio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/02/2016 Aggiornato il 02/02/2016

Tanti cibi salati e bevande zuccherate tra le cattive abitudini più frequenti nell’alimentazione dei ragazzi. I pericoli? Un aumento del rischio cardiovascolare in età adulta

Alimentazione: troppo sodio e poco potassio

Sono stati appena pubblicati due studi italiani che rivelano come l’alimentazione dei ragazzi sia troppo ricca di sodio e povera di potassio.

Rischio ipertensione

1.200 studenti della prima media è il campione osservato da alcuni ricercatori delle Università di Torino e Milano nel primo studio. Dall’analisi delle abitudini alimentari è emerso che già con i fuoripasto, i bambini e gli adolescenti introdurrebbero circa 1.400 mg di sodio al giorno, pari a più del 90% del fabbisogno giornaliero consigliato in questa fascia di età. L’analisi della pressione arteriosa degli adolescenti avrebbe inoltre rivelato come questo valore aumenta con l’aumentare della frequenza di consumo degli snack salati.

Esaminati anche peso e altezza

1.424 bambini e adolescenti tra 6 e 18 anni, appartenenti a dieci regioni italiane, sono stati esaminati, invece, nello studio multicentrico patrocinato dal ministero della Salute e pubblicato sul PlosOne. L’indagine ha previsto la rilevazione dei dati antropometrici come peso e statura, valori pressori, livelli urinari di sodio e potassio (validi indicatori dei consumi di questi minerali con la dieta) e le abitudini alimentari. Il risultato è stato che il 98% dei ragazzi e l’89% per cento delle ragazze introducevano quantità di sodio ben superiori a quelle raccomandate, mentre gli apporti medi di potassio non raggiungevano neppure la metà del quantitativo consigliato.

Attenzione al cuore!

Secondo Angelo Campanozzi, professore di pediatria all’Università di Foggia: “Un’alimentazione troppo ricca di sodio e povera di potassio si associa a un aumentato rischio cardiovascolare in età adulta. Inoltre, l’assunzione di cibi salati stimola la sete che porta facilmente a rivolgersi alle bevande zuccherate. Cibi salati, spesso ipercalorici (come gli snack), in aggiunta a bevande dolci, sono causa ben conosciuta di obesità infantile. È, quindi, cruciale sensibilizzare genitori e insegnanti circa la necessità di convincere i giovanissimi a ridurre il consumo di cibi salati e aumentare quello di frutta fresca e verdura”. 

Più frutta e verdura

Campanozzi suggerisce, infine, suggerisce di aspettare l’estate per insegnare ai ragazzi di prediligere frutta e verdura per la merenda, proprio perché in questa stagione ci sono le varietà maggiormente preferite come anguria, melone, ciliegie, albicocche e pomodori. Per aumentarne il consumo consiglia di proporle in modo nuovo e più appetibile: per esempio sotto forma di macedonia di frutta fresca servita in un cocomero svuotato.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il sale non va aggiunto alla pappa del bebè almeno fino al primo anno di vita anche per non abituare il piccolo a un gusto troppo salato che rischia di condizionare la sua alimentazione anche negli anni a venire.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti