Allarme merenda: è il pasto più a rischio per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2014 Aggiornato il 09/07/2014

Squilibrata, pesante, ipercalorica: bocciata la merenda dei bambini. I consigli di nutrizionisti e chef

Allarme merenda: è il pasto più a rischio per i bambini

Secondo dati del progetto nazionale Okkio alla salute, coordinato dall’Istituto superiore della sanità, il 22,2% dei nostri bambini è in sovrappeso e il 10,6% obeso. Colpa anche della merenda, che secondo gli esperti (nutrizionisti e chef) intervistati da Polli Cooking Lab, l’osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, è il pasto più “rischioso” della giornata dei bambini (59%) dal punto di vista degli squilibri nutrizionali. Viene, infatti, troppo spesso considerata come il momento nel quale è possibile fare strappi alla regola (lo suppone il 73% degli intervistati), lasciando il bambino libero di mangiare ciò che vuole o esagerando con le quantità.

Come dovrebbe essere

“Una buona merenda pomeridiana fornisce ai bambini un rifornimento energetico ideale nella fase della crescita, evitando un sovraccarico a pranzo e a cena – spiega il professor Andrea Strata, nutrizionista – Deve contenere tutti e 3 i componenti nutrienti: proteine, grassi e carboidrati”. Gli oltre 125 chef nazionali coinvolti nella ricerca suggeriscono di considerare la merenda dei bambini al pari degli altri pasti della giornata. Secondo il 68%, è un pasto a tutti gli effetti, da preparare possibilmente con le proprie mani.

Che cosa prediligere

Tra gli alimenti consigliati emergono verdure e insalata (61%), seguiti da sottoli-sottaceti (59%) e salumi e formaggi (27%). Per una merenda dolce vengono indicate crostate (61%), yogurt (59%), frullato di frutta (42%) e cioccolato fondente (27%). Uno su 2 suggerisce di preparare piatti misti che contengano sia il salato sia il dolce. I nutrizionisti consigliano panini piccoli, da condire con tonno, pomodoro, basilico, un filo d’olio e un po’ di sale, oppure con mozzarella, pomodoro e basilico. Un’alternativa molto valida è la tartina: una fetta sola di pane, da condire con un filo d’olio, due foglie di insalata e crema di vitello. L’obiettivo? Proporre al bambino cibi facili da mangiare mentre va in giro per casa o guarda la tv, creando piatti coreografici, divertenti e molto colorati, che stimolino tutti i sensi. 

In breve

LE ABITUDINI SCORRETTE A TAVOLA

In occasione dell’Obesity week, gli esperti hanno segnalato le abitudini scorrette favorenti l’aumento di peso: il 9% dei bimbi salta la prima colazione, il 65% fa una merenda abbondante, il 44% assume bevande zuccherate e/o gassate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti