Una domanda di: angy976
Buongiorno, mia figlia tra una settimana compirà 3 mesi. Il primo mese l'ho allattata io, ma ha preso solo circa 500 grammi e voleva sempre stare attaccata al seno. Quindi, su consiglio di altre mamme, ho iniziato a dargli il latte artificiale, e infatti adesso prende 1 kg al mese e dorme tanto: sembra davvero tranquilla. Così facendo, però, ho la sensazione che il mio latte stia scomparendo. Come posso recuperarlo? Il mio seno sembra sempre vuoto, non è più duro come il primo mese….
Per mantenere il proprio latte gli stimoli giusti sono due: la suzione del bimbo e il fatto che la mamma beva molta acqua. Insista ad attaccare la bimba al seno, ma comunque prosegua con l'aggiunta e faccia controlli di peso con il pediatra.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti