Anoressia e bulimia: ne soffrono 3 milioni di italiani… sempre di più i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/06/2015 Aggiornato il 23/06/2015

Si abbassa l’età della comparsa dei disturbi del comportamento alimentare che ora si manifestano anche a 9- 10 anni

Anoressia e bulimia: ne soffrono 3 milioni di italiani… sempre di più i giovani

I disordini alimentari sono sempre più oggetto di attenzione da parte della ricerca scientifica e clinica. Riguardano circa 3 milioni di italiani dei quali 2,3 milioni sono adolescenti. Per il 95% si tratta di donne, ma il fenomeno è in crescita anche tra gli uomini. Secondo l’Istat, la fascia d’età più colpita è quella tra i 18 e i 24 anni, che vede il 2% delle donne soffrire di anoressia, il 4% di bulimia e il 6,2% di altri disturbi alimentari, come il binge eating (le “abbuffate”). I dati fanno riferimento esclusivamente al numero di persone che accedono ai servizi di cura e, quindi, nascondono una diffusione assai maggiore del fenomeno.

Sempre più giovani

Un dato veramente preoccupante riguarda l’età della comparsa dei disturbi, con un aumento degli esordi precoci in età infantile, anche a 9-10 anni, e in pre-adolescenza. Non esistono indicatori biologici, ma vi sono dei segnali cui prestare attenzione, come ha spiegato Gianluigi Mansi responsabile della divisione di psichiatria degli Istituti Clinici Zucchi di Monza e del Servizio per Disturbi Alimentari dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini. Tra questi compaiono scarsa autostima, isolamento sociale, perfezionismo e terrore di ingrassare, ma anche stranezze alimentari, come selettività al cibo o la tendenza a nasconderlo o sminuzzarlo, un’eccessiva attenzione al peso, alle calorie e tendenza a cucinare per gli altri.

I fattori di rischio

Tra i fattori di rischio che possono favorire la comparsa questi disturbi vi è il sovrappeso infantile, che espone allo scherno dei compagni e alle critiche in famiglia. Controllare il peso, l’alimentazione, il rendimento scolastico e i pasti dei parenti: l’idea del controllo è fondamentale per chi soffre di disturbi alimentari. Chi soffre di anoressia si guarda continuamente allo specchio con spietatezza. Anche per questo, se da una parte si vede grasso, anche quando è ormai molto magro, tuttavia ha una percezione del proprio corpo dettagliata e precisa.

Guarire è possibile

Guarire si può. I modelli di trattamento integrato prevedono l’intervento del nutrizionista, la psicoterapia individuale e quella di gruppo per i famigliari, i gruppi di mutuo aiuto. La strategia è cercare la complicità del paziente negoziando di volta in volta gli obiettivi (“devi nutrirti bene per affrontare l’esame di maturità”), senza focalizzarsi sul peso. Per la guarigione sono fondamentali due fattori: la precocità dell’intervento,  nei primi 3 anni si ottengono risultati molto positive, e la continuità delle cure anche in seguito alla fase più acuta del disagio.

 

 

 
 
 

In breve

NON SOTTOVALUTARE I PRIMI SEGNALI

Per i genitori ci sono dei campanelli d’allarme. Se notano nei ragazzi ansia, oppure la tendenza a chiudersi in se stessi, se nascondono le cose che fanno o se si isolano, dietro potrebbe esserci qualche disagio alimentare.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti