Anoressia: ora il gene responsabile ha un nome

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2013 Aggiornato il 04/11/2013

Si chiama EPHX2 ed è importante per regolare il colesterolo. Si è però scoperto che chi è colpito da anoressia ha spesso questo valore alto, anche se digiuna 

Anoressia: ora il gene responsabile ha un nome

Si chiama EPHX2 e, secondo uno studio americano condotto da The Scripps Research Institute (Tsri) di La Jolla (California), è il gene responsabile di uno dei più drammatici disturbi del comportamento alimentare: l’anoressia. Secondo questo multistudio, che ha coinvolto oltre 24 centri di ricerca nel mondo, questo gene fornirebbe alle cellule il codice per sintetizzare un enzima che regola il metabolismo del colesterolo: nelle persone colpite da anoressia questo gene si trova spesso mutato. I ricercatori ritengono di essere sulla strada giusta per scoprire la predisposizione a questa malattia perché il gene in questione è importante per regolare il colesterolo e le anoressiche – nonostante digiunino – hanno spesso questo valore alto. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry.

Coinvolte oltre 3.000 donne

I ricercatori hanno ripetuto uno studio genetico ad ampio spettro su vari campioni di donne (oltre 1.200 donne malate di anoressia e quasi 2mila sane), al termine del quale è stato isolato il gene EPHX2 che fornisce alle cellule il codice per sintetizzare un enzima che regola il metabolismo del colesterolo. Nelle persone colpite da anoressia questo gene è risultato spesso mutato.

Una malattia in drammatico aumento

L’anoressia è una malattia diffusa soprattutto tra le donne e le ragazze (la fascia di età più a rischio è 14-20 anni), ma ultimamente sta colpendo anche le bambine. Si tratta della malattia psichiatrica con la maggiore mortalità ed è legata a fattori sia culturali, sociali e familiari, sia allo stress e alle difficoltà legate alla pubertà. L’anoressia nervosa è una malattia grave alla quale sono generalmente associati altri disturbi psichiatrici e complicanze mediche. 

In breve

TANTE CONSEGUENZE SULLA SALUTE

Le conseguenze dell’anoressia possono essere numerose: insonnia, caduta dei capelli, stanchezza, blocco delle mestruazioni, indebolimento delle ossa, cali di pressione. La forte denutrizione può avere anche esiti fatali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti