Anoressia: ora il gene responsabile ha un nome

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2013 Aggiornato il 04/11/2013

Si chiama EPHX2 ed è importante per regolare il colesterolo. Si è però scoperto che chi è colpito da anoressia ha spesso questo valore alto, anche se digiuna 

Anoressia: ora il gene responsabile ha un nome

Si chiama EPHX2 e, secondo uno studio americano condotto da The Scripps Research Institute (Tsri) di La Jolla (California), è il gene responsabile di uno dei più drammatici disturbi del comportamento alimentare: l’anoressia. Secondo questo multistudio, che ha coinvolto oltre 24 centri di ricerca nel mondo, questo gene fornirebbe alle cellule il codice per sintetizzare un enzima che regola il metabolismo del colesterolo: nelle persone colpite da anoressia questo gene si trova spesso mutato. I ricercatori ritengono di essere sulla strada giusta per scoprire la predisposizione a questa malattia perché il gene in questione è importante per regolare il colesterolo e le anoressiche – nonostante digiunino – hanno spesso questo valore alto. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry.

Coinvolte oltre 3.000 donne

I ricercatori hanno ripetuto uno studio genetico ad ampio spettro su vari campioni di donne (oltre 1.200 donne malate di anoressia e quasi 2mila sane), al termine del quale è stato isolato il gene EPHX2 che fornisce alle cellule il codice per sintetizzare un enzima che regola il metabolismo del colesterolo. Nelle persone colpite da anoressia questo gene è risultato spesso mutato.

Una malattia in drammatico aumento

L’anoressia è una malattia diffusa soprattutto tra le donne e le ragazze (la fascia di età più a rischio è 14-20 anni), ma ultimamente sta colpendo anche le bambine. Si tratta della malattia psichiatrica con la maggiore mortalità ed è legata a fattori sia culturali, sociali e familiari, sia allo stress e alle difficoltà legate alla pubertà. L’anoressia nervosa è una malattia grave alla quale sono generalmente associati altri disturbi psichiatrici e complicanze mediche. 

In breve

TANTE CONSEGUENZE SULLA SALUTE

Le conseguenze dell’anoressia possono essere numerose: insonnia, caduta dei capelli, stanchezza, blocco delle mestruazioni, indebolimento delle ossa, cali di pressione. La forte denutrizione può avere anche esiti fatali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti