Asma nei bambini migliora con una dieta ricca di pesce

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 09/04/2019 Aggiornato il 09/04/2019

Il pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine, sembra ridurre l’infiammazione polmonare nei bambini affetti da asma. L’importante è mangiarlo almeno due volte alla settimana

Asma nei bambini migliora con una dieta ricca di pesce

A sostenerlo è un gruppo di scienziati della Trobe University di Melbourne (Australia) e dell’Università di Atene (Grecia) in uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Human Nutrition and Dietetics. Secondo questa ricerca una dieta mediterranea ricca di pesce grasso, come salmone, sgombro e sardine, migliora la funzione polmonare in soli 6 mesi e quindi riduce i sintomi dell’ asma nei bambini.

Tra 5 e 12 anni

I bambini scelti per la ricerca erano residenti ad Atene, con un’età compresa tra i 5 e i 12 anni e soffrivano tutti di una forma lieve di asma. Sono stati suddivisi in due gruppi:

  1. il primo doveva mangiare almeno 150 grammi di pesce grasso cotto due volte alla settimana per 6 mesi;
  2. il secondo (gruppo di controllo) non doveva apportare alcuna modifica al proprio regime alimentare.

Il pesce riduce l’asma nei bambini

Al termine dei 6 mesi di studio, i ricercatori hanno scoperto che il primo gruppo, quello che aveva consumato pesce due volte alla settimana, mostrava una riduzione dell’infiammazione bronchiale di 14 unità: secondo le Linee guida internazionali, un calo superiore a 10 unità può essere considerato significativo.

Merito degli omega 3

La dottoressa Maria M. Papamichael, responsabile dello studio, riferisce che era già noto che una dieta ricca di grassi, zuccheri e sale può influenzare lo sviluppo e la progressione dell’ asma nei bambini, ma questa ricerca dimostra che con una sana alimentazione si possono ridurre i sintomi dell’asma. Il merito sarebbe degli acidi grassi omega 3, di cui è ricco il pesce grasso, che possiedono proprietà anti-infiammatorie.  “Il nostro studio dimostra che basta mangiare pesce due volte alla settimana per ridurre significativamente l’infiammazione polmonare nei bambini affetti dall’asma”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli acidi grassi omega 3 sono detti essenziali, in quanto l’organismo non è in grado di produrli e deve assumerli attraverso l’alimentazione. Essi sono: acido alfa linonelico, l’acido eicosapentanenoico (EPA), e l’acido docosaesaenoico (DHA).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti