Aspartame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2012 Aggiornato il 09/05/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: apina
Buongiorno. Ho visto ieri sera la puntata di "Report"
dedicata agli additivi alimentari e in particolare all'aspartame e ai
pericoli che si corrono se si superano le dosi consigliate. Pare che questo
dolcificante si trovi in tantissimi prodotti alimentari di uso comune. Come
devo regolarmi con il mio bambino che ha 5 anni e va matto per le merendine?
Cosa mi consiglia? Quali cibi devo evitare. La ringrazio molto.

Mi scuso per il ritardo della risposta. Bisognerebbe ridurre al minimo l'utilizzo nella alimentazione dei bambini di cibi confezionati come le merendine e i genitori dovrebbero dare l'esempio. Il bambino spesso mangia quello che compra o mangia il genitore. Favorire sempre anche per gli spuntini di merenda cibi salutari (ottima la frutta). L'aspartame è un dolcificante di sintesi, è un dipeptide artificiale composto da due comuni amminoacidi: l'acido aspartico e la fenilalanina (la cui estremità carbossilica viene esterificata con metanolo). Scoperto casualmente nel 1965 dal chimico James Schlatter, della G. D. Searle and Company, l'aspartame ha riscosso uno straordinario successo commerciale; questo edulcorante è stato infatti approvato negli anni '80 come dolcificante alimentare (gusto pulito dalla lunga durata ipocalorico) e come tale impiegato su larga scala in bevande analcoliche contenenti acido carbonico, bevande analcoliche in polvere, gomme da masticare, yogurt e prodotti dell'industria dolciaria e dietetica. La possibilità di idrolizzare o ciclizzare a dichetopiperazina se esposto a lungo ad alte temperature, ne limita alcune applicazioni e lo rende controindicato in gravidanza ed allattamento (la dichetopiperazina è tossica per il feto). Nei prodotti alimentari, l'aspartame è spesso indicato con la sigla E951. E' sempre bene leggere accuratamente ogni etichetta prima di comprare i prodotti alimentari per la famiglia. E buon appetito!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti