Attenzione alle bibite analcoliche: rendono i bambini più aggressivi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2013 Aggiornato il 04/10/2013

Le bibite analcoliche, come la soda, fanno male ai bambini; se poi se ne bevono quattro o più al giorno danno anche problemi di aggressività

Attenzione alle bibite analcoliche: rendono i bambini più aggressivi

Le bibite analcoliche, come la soda, fanno male ai bambini, in quanto li predispongono al rischio di obesità. Se, poi, si esagera con il consumo delle bibite (quattro o più al giorno), aumenta notevolmente il rischio di manifestare atteggiamenti aggressivi. A lanciare questa ipotesi è uno studio condotto dai ricercatori della School of Public Health dell’Università di Harvard in collaborazione con la Mailman School of Public Health della Columbia University e con l’Università del Vermont e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Pediatrics.

Problemi soprattutto verso i 5 anni

I tre atenei hanno mostrato che i bambini intorno ai 5 anni che bevevano quattro o più bibite analcoliche al giorno avevano il doppio delle probabilità di distruggere le cose che appartenevano ad altri bambini, fare a botte e attaccare fisicamente i coetanei. Avevano altresì maggiori problemi di attenzione e comportamenti asociali rispetto ai bambini che ne consumavano meno. “Abbiamo scoperto che il comportamento aggressivo del bambino aumenta con l’aumento del consumo quotidiano di soft drink”, conferma Shakira Suglia, uno dei ricercatori coinvolti nello studio, che ha preso in esame ben 3.000 bambini provenienti da venti grandi città americane.

Le abitudini “scorrette”

Dalla ricerca è emerso che il 43% del campione beveva almeno una bevanda gassata ogni giorno, mentre il 4% superava di gran lunga le quattro bibite giornaliere. I ricercatori hanno comparato il comportamento dei bambini con i dati dei questionari fatti compilare dalle madri dei piccoli partecipanti. In questo modo è stato possibile verificare che maggiore è il numero giornaliero di bevande consumate, maggiore è l’aggressività dei bambini, espressa con una più spiccata propensione ad attaccare gli altri bambini senza motivo, a rompere i loro giochi e a comportarsi male senza una giustificazione.

In breve

MEGLIO LE SPREMUTE DI FRUTTA

Sebbene i ricercatori americani non abbiamo ancora trovato un nesso di causa-effetto tra l’assunzione di analcolici e l’aggressività nei bambini, il consiglio è di limitare al massimo il consumo di queste bevande e di sostituirle con le ben più salutari spremute di frutta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti