Baby food: trovati metalli tossici negli alimenti per bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/12/2019 Aggiornato il 06/12/2019

Secondo uno studio americano nel 95% dei prodotti di baby food ci sono sostanze tossiche che danneggiano lo sviluppo del cervello dei bimbi

Baby food: trovati metalli tossici negli alimenti per bambini

In seguito alcuni test svolti sul baby food negli Stati Uniti è emerso che ben il 95% degli alimenti per piccoli  analizzati conteneva metalli tossici (tra cui anche arsenico e piombo) che possono danneggiare il quoziente intellettivo dei bambini.

Risultati preoccupanti

Il rapporto, che è stato commissionato dalla Healthy Babies Bright Futures (HBBF) americana, ha analizzato 168 alimenti per bambini dei principali produttori statunitensi, alla ricerca di quattro precisi elementi: arsenico, cadmio, piombo e mercurio. I risultati hanno mostrato che uno su quattro dei prodotti di baby food  testati conteneva tutti i metalli in questione e solo nove dei 168 non ne contenevano affatto. Il 95% conteneva piombo, il 73%  arsenico, il 75% c cadmio e il 32% conteneva mercurio.

Conseguenze sul cervello

La ricerca, condotta su una serie di alimenti sia per neonati sia per bambini, ha evidenziato la presenza di numerosi metalli pesanti estremamente pericolosi: nello specifico favoriscono la presenza  di neurotossine, che compromettono lo sviluppo cerebrale. Il cervello dei bambini, infatti è in via di sviluppo e questi elementi, anche  se presenti in piccole parti nel baby food, possono compromettere il QI. Gli impatti si sommano a ogni pasto o spuntino del bambino.

I cibi più rischiosi

Tra gli omogeneizzati che presentavano il maggior rischio di esposizione ai metalli pesanti c’erano quelli a base di riso a causa dell’elevata concentrazione di arsenico, carote, patate dolci e succhi di frutta. In particolare per i neonati e i bambini, la cui nutrizione è alla base di un sano sviluppo, l’assimilazione di metalli pesanti come l’arsenico e il piombo, può non solo compromettere lo sviluppo delle funzioni cerebrali e il sistema nervoso, ma anche danneggiare lo sviluppo di altri organi.

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati dell’indagine attuale confermano quelli di un precedente studio della Food and Drug Organization che aveva già trovato uno o più degli stessi metalli in 33 su 39 tipi di alimenti per bambini presi allora in esame.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti