Bambini in sovrappeso: spesso la colpa è del papà

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Sono soprattutto i padri a spingere i figli a mangiare più del necessario. Più rischi di bambini in sovrappeso, obesità e diabete

Bambini in sovrappeso: spesso la colpa è del papà

Bambini in sovrappeso già dalla più tenera età? La “colpa” sarebbe non tanto della mamma, quanto del papà. “Mangia, finisci tutto quello che hai nel piatto”: questa tipica frase viene infatti pronunciata più spesso dai padre che dalle madri.

I padri “spingono” a mangiare di più

Questo è quanto sostiene uno studio condotto dall’australiana Queensland University of Technology e presentato in occasione di un congresso europeo sull’obesità: i padri hanno talvolta la  tendenza a sovralimentare i piccoli, aumentando così il rischio di obesità infantile. I ricercatori hanno svolto lo studio confrontando i metodi di alimentazione delle mamme e dei papà. La professoressa Lynne Daniels, a capo dello studio, ha spiegato che i padri si sentivano meno coinvolti nell’alimentazione dei bambini, ma quando lo erano, molti di loro avevano un approccio diverso rispetto alle mamme. Erano più propensi a fare pressione sul bambino perché mangiasse tutto e era meno probabile che gli permettessero di controllare quanto alimentarsi.  Risultato: più bambini in sovrappeso.

Mancanza di informazione

Lo studio in questione è stato condotto su 70 padri, le cui famiglie facevano già parte di una ricerca sulla prevenzione dell’obesità – Nourish –  che ha monitorato circa 700 madri e bambini fino all’età di 5 anni. C’è stata però anche una scoperta positiva. Se vengono loro messe a disposizione informazioni sull’alimentazione sana, i papà mostrano di essere sensibili e si riduce la probabilità che facciano pressione sul loro bambino perché mangi cibo extra. Il problema, dunque, starebbe tutto nella mancanza di nozioni corrette su diete e alimentazione.

Meno attenti alla qualità

Da un altro studio americano, in cui sono state condotte un centinaio di interviste a genitori e figli adolescenti, è emerso che padri e madri influenzano in modo distinto, e talvolta conflittuale, la dieta familiare: mentre le mamme puntano su un’alimentazione salutare, i padri, quando sono incaricati di occuparsi dei pasti, ricorrono spesso a soluzioni veloci e poco salutari, come il fast food o i piatti pronti. Inoltre, è proprio ai padri che i figli tendono a rivolgersi per ottenere quei cibi e quelle bevande che le mamme cercano di convincerli a evitare. La colpa di bambini in sovrappeso, dunque, ricade ancora una volta su di loro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I genitori influenzano lo sviluppo dei gusti e dei comportamenti alimentari dei figli. Sono, quindi, fondamentali sia un’esposizione selettiva a cibi genuini, ma ancor più, il buon esempio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti