Bambini, mangiate con le mani!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2016 Aggiornato il 25/02/2016

Sarebbe sbagliato imporre ai bambini regole troppo rigide a tavola. Anche le scelte alimentari future risulterebbero influenzate... in peggio

Bambini, mangiate con le mani!

Non sporcarti, non fare troppe briciole, usa le posate… Quante volte capita di ascoltare frasi di questo genere pronunciate da mamma e papà ai bambini quando mangiano! Spesso, infatti, si vogliono imporre ai bimbi, ancora in tenerissima età, rigorose regole educative a tavola, obbligandoli tra l’altro a usare sempre e solo la forchetta o il cucchiaio (e mai le manine!) per portarsi il cibo alla bocca.

Un corretto rapporto con il cibo

Secondo un gruppo di studiosi inglesi, però, ciò impedisce ai bambini di attivare un rapporto diretto con gli alimenti, un sano contatto che li renderebbe, invece, più consapevoli di ciò che stanno assaporando. Una recente ricerca condotta dall’Università di Nottingham e pubblicata sul British Medical Journal sostiene, infatti, che mangiare prendendo direttamente il cibo con le mani fa molto bene al corpo e allo spirito! E non solo durante i primi anni di vita. In questo modo si influenza anche il rapporto con l’alimentazione in futuro.

Sì ai finger food

Mangiare con le mani, dunque, fa bene. Ed è, quindi, importante servire ai più piccoli gli alimenti a piccoli pezzetti, i cosiddetti finger food, da assaggiare liberamente senza l’aiuto delle posate. I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni dopo aver compiuto studi per alcuni anni. L’indagine si è rivolta, in particolare, a 155 bambini tra i 20 mesi e i 6 anni e mezzo. Un gruppo è stato nutrito in maniera tradizionale con le posate; un altro è stato, invece, lasciato libero di gustare gli alimenti con le mani. A tutti i bambini, alla fine, sono stati proposti sia dolciumi, più allettanti ma meno salutari, sia frutta e verdura, che fanno molto bene ma che spesso non sono amate dai bambini.

Più frutta e verdura

Ebbene: i bimbi abituati a usare le posate hanno scelto i dolciumi, gli altri hanno preferito frutta e verdura. A dimostrazione del fatto che mangiare con le mani fa bene perché aumenta la consapevolezza di ciò che si mangia e si attribuisce un maggior valore a ciò che si porta in tavola. Mangiando sempre e solo con le posate, infatti, si perde la percezione del valore calorico di ciò che si ingerisce.

 

 

 

 
 
 

In breve

LASCIARLO PASTICCIARE CON LA PAPPA

I bambini per stabilire un buon rapporto con il cibo devono poterlo toccare e manipolare. Una relazione sana con gli alimenti, definita fin da piccoli, si manterrà nel tempo, anche da adulti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti