Bambini obesi: ben 1 su 10 in Italia!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2016 Aggiornato il 16/05/2016

L’obesità infantile è un grosso problema in Italia, dove inoltre un bambino su cinque è in sovrappeso. Pediatri e medici di famiglia insieme in un progetto per ripensare le scelte alimentari

Bambini obesi: ben 1 su 10 in Italia!

I bambini italiani sono ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità: i dati emergono dal sistema di sorveglianza Okkio alla Salute promosso dal Ministero della Salute. Nonostante un leggero calo dei livelli di sovrappeso e obesità infantile tra i piccoli di 8 e 9 anni dal 2008, emerge che i nostri bambini rimangono ai primi posti in Europa per obesità, con il 20,9% di bimbi in sovrappeso e il 9,8% obeso (dati 2014).

Gli errori iniziano… a colazione

Gli errori alimentari iniziano dalla prima infanzia, con l’8% dei bambini che non fa la prima colazione e il 31% che la fa in maniera non adeguata: “I dati – spiega Ruggero Pazzolla, referente nazionale area Nutrizione della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) – devono far ripensare all’educazione alimentare nel suo complesso; dai suggerimenti forniti al momento dell’introduzione dell’alimentazione complementare del neonato ai più generali consigli sull’educazione alimentare del nucleo familiare: i ‘cattivi comportamenti alimentari’ vanno corretti”.

Il progetto condiviso tra pediatri e medici di famiglia

Per cercare di sensibilizzare le famiglie a effettuare scelte alimentari sane con l’obiettivo di limitare il dilagare dell’obesità, patologia multifattoriale che in questi ultimi anni ha mostrato un trend in aumento in tutto il mondo, la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip) ha dato vita al progetto “Costruiamo il futuro”.

Dallo svezzamento alla dieta dei ragazzi

Il Progetto, che vede coinvolta anche l’Associazione nazionale dietisti (Andid), è articolato in 10 Corsi sviluppati su quattro aree (Ricerca e Nutrizione; Fabbisogni e Linee Guida; Sicurezza Alimentare; Gestione dell’ambulatorio) e ha come obiettivo quello di mettere in condizione i pediatri di consigliare al meglio le famiglie su tematiche molto importanti come la dieta, dall’alimentazione complementare del neonato all’alimentazione dei bambini nei periodi successivi allo svezzamento.

 

 

 
 
 

FORSE NON SAI CHE…

 

In Italia le prevalenze più alte di sovrappeso e obesità in età infantile si registrano nelle Regioni del sud e del centro

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti