Perché i bambini diventano obesi? Può essere anche colpa della mamma?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 30/12/2022 Aggiornato il 30/12/2022

L’alimentazione e le cattive abitudini a tavola della mamma nei primi anni di vita dei figli possono portare a un aumento del rischio di diventare bambini obesi. Cosa fare e cosa evitare

I bambini obesi rischiano problemi di salute

Quello che mangia la mamma nei primi anni di vita dei figli, ma anche prima della nascita, può influire sullo stato di forma dei bambini. Con scelte non salutari a tavola, infatti, sale il rischio che i più piccoli sviluppino problemi di peso, con probabilità accresciute di sovrappeso e di diventare bambini obesi con gli anni.

Perché i figli di obesi diventano bambini obesi?

In particolare, come illustrato da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston e pubblicato sul British Medical Journal, quando le mamme consumano con regolarità cibo spazzatura o ultraprocessato, le probabilità che i figli rischino a loro volta di diventare bambini obesi salgono del 26%.

Perché i bambini diventano obesi?

La cosa particolare è che questo aumento si verifica, negli anni, anche a parità di alimentazione e di altre abitudini (come l’attività fisica) che possono rappresentare fattori di rischio. Sembra, infatti, che, pur non avendo ancora chiare le ragioni di questa consequenzialità, oltre che dalle motivazioni comportamentali, i problemi possano essere derivati da una modifica epigenetica della predisposizione all’obesità dei bambini e da un imprinting a lungo termine in utero.

Come si fa a far dimagrire i bambini obesi?

È risaputo che le abitudini a tavola dei genitori possano far crescere il rischio obesità nei figli, ma prendendo in esame quasi 20mila bambini e oltre 14.500 mamme, i ricercatori americani hanno svelato come, rispetto a quelli con madri con alimentazione più sana, per i figli di madri che avevano avuto un’alimentazione errata anche in passato sia più facile sviluppare problematiche di peso e obesità. Ecco perché, nonostante i mille fattori contingenti, è sempre fondamentale migliorare la propria alimentazione.

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa succede ai bambini obesi?

Un bambino che convive con l’obesità va incontro a tutta una serie di rischi di salute, dal veder compromesse le funzionalità di alcuni organi come cuore e fegato, ma anche patologie gravi e pericolose.

Cosa provoca l’obesità infantile?

Oltre a quanto spiegato dalla ricerca, l’obesità infantile ha tra i fattori di rischio lo stile di vita e alimentare dei piccoli, ma può derivare anche da cause genetiche.

 

Fonti / Bibliografia

  • Maternal consumption of ultra-processed foods and subsequent risk of offspring overweight or obesity: results from three prospective cohort studies | The BMJObjective To assess whether maternal ultra-processed food intake during peripregnancy and during the child rearing period is associated with offspring risk of overweight or obesity during childhood and adolescence.Design Population based prospective cohort study.Setting The Nurses’ Health Study II (NHSII) and the Growing Up Today Study (GUTS I and II) in the United States.Participants 19 958 mother-child (45% boys, aged 7-17 years at study enrollment) pairs with a median follow-up of 4 years (interquartile range 2-5 years) until age 18 or the onset of overweight or obesity, including a subsample of 2925 mother-child pairs with information on peripregnancy diet.Main outcome measures Multivariable adjusted, log binomial models with generalized estimating equations and an exchangeable correlation structure were used to account for correlations between siblings and to estimate the relative risk of offspring overweight or obesity defined by the International Obesity Task Force.Res...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti