Bambini vegetariani: nessun problema se la dieta è corretta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/08/2012 Aggiornato il 06/08/2012

Secondo gli ultimi studi, i bambini vegetariani non corrono rischi e hanno una crescita regolare. Godrebbero, poi, di vantaggi contro l’obesità e i disturbi cardiovascolari

Bambini vegetariani: nessun problema se la dieta è corretta

 

Nessuna conseguenza sullo sviluppo

Gli studi scientifici confermano che i bambini vegetariani, ovvero quelli che non mangiano né carne né pesce hanno un’alimentazione salutare purché ben pianificata da un pediatra o un medico esperto in nutrizione vegetariana. L’American Dietetic Association, infatti, evidenzia che le diete dei bambini vegetariani garantiscono perfettamente la crescita e lo sviluppo dei bambini.

Anti obesità

Inoltre, i bambini vegetariani seguono diete che sono un ottimo antidoto contro il rischio di sviluppo futuro di diabete, obesità, ipertensione, tumori, malattie cardiovascolari e allergie. I bambini non si ammalano più della norma e sono più magri. Gli alimenti di origine vegetale sono prebiotici, cioè nutrono i probiotici, batteri benefici per l’organismo, e quindi rinforzano la flora batterica intestinale e di conseguenza il sistema di difesa naturale dell’organismo.

Le proteine

si possono assumere anche da cibi diversi dalla carne

Per avere tutti i benefici di un’alimentazione senza carne né pesce ma al contempo evitare pericolose carenze nutrizionali, è importante che i bambini vegetariani seguano una dieta molto corretta. La prima regola è assicurarsi le proteine, elementi essenziali per la costruzione e il mantenimento delle cellule, tanto da essere definite i “mattoni” dell’organismo. Se è vero che la prima fonte di proteine è la carne che ne è ricchissima e contiene quelle definite nobili, ovvero ad alto valore biologico, è altresì vero che se al bambino viene proposta un’alimentazione vegetariana, le proteine possono essere reperite anche da altre fonti. Esistono infatti anche le cosiddette “proteine verdi”, ovvero quelle contenute nei vegetali e nei legumi (in particolare la soia) anche se, per garantire un buon apporto proteico, si può ricorrere anche alle proteine delle uova e del latte e suoi derivati. Il metodo migliore per ottenere proteine complete come quelle nobili della carne è preparare un mix di cereali integrali (pasta, pane e riso) e legumi.

L’importanza della vitamina B12

Questa vitamina, che si trova solo nei prodotti animali, può essere assunta anche attraverso il latte e i suoi derivati e le uova (in particolare il tuorlo). È molto importante perché protegge il tessuto nervoso, partecipa alla produzione dei globuli rossi, stimola l’appetito e favorisce l’assimilazione di proteine, grassi e carboidrati trasformandoli in energia e predisponendo a uno sviluppo corporeo regolare.

Ferro: come evitare il rischio di anemia

Anche il ferro non è una prerogativa assoluta della carne, perché si trova in buone quantità anche nell’uovo, nei cereali, nei legumi, nella verdura (come gli spinaci), nella frutta secca e nei i semi oleosi seppur in forma meno disponibile. L’importante è mangiare cibi ricchi di ferro e vitamina C: quest’ultima, infatti, aiuta ad assimilarlo meglio. Il ferro è un minerale essenziale per la formazione dei globuli rossi (cellule del sangue) e per la produzione dell’emoglobina, la sostanza responsabile del caratteristico colore del sangue con la funzione di trasportare l’ossigeno nei vari tessuti e la cui carenza provoca una forma di anemia. 

In breve

Come sostituire la carne e garantire al bambino una crescita regolare

La dieta vegetariana è indicata per i bambini purché sia equlibrata e garantisca l’apporto di proteine, vitamina B12 e ferro. Latte, uova, cereali, legumi, frutta secca e semi oleosi sono un valido sostituto della carne perché contengono proteine e ferro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti