Bibite zuccherate = più bimbi obesi

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 08/05/2019 Aggiornato il 13/05/2019

Lo si intuiva ma ora c'è anche la prova scientifica: l'abuso di bibite zuccherate nei bambini porta a sovrappeso e obesità. Ecco le cause

Bibite zuccherate =  più bimbi obesi

Esiste un’associazione tra l’insorgenza di sovrappeso e obesità e il consumo di bibite zuccherate, soprattutto in età evolutiva. C’erano già diversi studi in passato che avevano dimostrato che le bibite zuccherate aumentano il rischio di obesità e sovrappeso. Recentemente, però, è stata effettuata “Obesity Facts”, una meta analisi su 30 studi, che ha rimarcato questo rischio soprattutto per i più giovani. I risultati della ricerca sono stati poi pubblicati sulla rivista dell’Associazione Europea per lo studio dell’obesità. In particolare, 20 studi su 30 hanno verificato il legame esistente tra bibite zuccherate e l’obesità nei bambini, mentre 10 hanno preso in considerazione gli adulti. Allo studio hanno partecipato diversi centri di ricerca europei, tra cui l’Istituto speciale di cardiologia preventiva e nutrizione di Salisburgo, gli ospedali universitari di Ginevra e l’Università di Navarra.

Lo studio su 250.000 tra grandi e piccoli

I partecipanti all’esperimento provenivano da diversi Paesi del mondo: p il 33% dall’Europa, il 23% dagli Usa, il 17% dall’America centrale e meridionale, il 7% dall’Australia e il 10% da Sudafrica, Iran, Thailandia e Giappone. Tutti gli studi, tranne uno, hanno dimostrato un legame positivo tra l’insorgenza di sovrappeso e obesità e il consumo di bevande zuccherate.

Serve una politica preventiva

Alla luce dei risultati raggiunti, i ricercatori sono convinti che sia necessario che le politiche di sanità pubblica debbano mirare alla riduzione del consumo di bibite zuccherate e gassate e sostenere alternative più sane come l’acqua.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese, per esempio, la Sip (Società italiana di pediatria) insieme alla Sipps (Società di pediatria preventiva e sociale) e al ministero della Salute hanno sviluppato un decalogo anti-obesità da seguire almeno fino ai sei anni di età: solo acqua, evitando succhi di frutta, tè deteinati e tisane zuccherate.

Calorie vuote

Tutte le bevande gassate, i succhi di frutta, il tè deteinato e le tisane zuccherate, non solo non dissetano, ma apportano molte calorie definite “vuote”, cioè inutili, perché è nullo l’apporto di elementi nutritivi utili alla salute. 

 
 
 

Da sapere! 

Una lattina di aranciata o di cola da 330 ml contiene circa 35 grammi di zuccheri (corrispondenti a 7 zollette di zucchero) e apporta circa 130 calorie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti