Bimbi schizzinosi e “difficili” a tavola? Colpa dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2016 Aggiornato il 13/10/2016

I bambini imitano mamma e papà anche a tavola. Se, dunque, i bimbi sono schizzinosi a tavola la colpa sarebbe proprio dei genitori. Quindi, basta scuse…

Bimbi schizzinosi e “difficili” a tavola? Colpa dei genitori

Inutile prendersela con la mensa dell’asilo, il carattere difficile o l’indole poco propensa alla sperimentazione. Se i bimbi sono schizzinosi a tavola e sono “difficili” in fatto di alimentazione la colpa è principalmente dei genitori e delle altre figure adulte di riferimento. Questo perlomeno è quanto sostiene uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università della California a Santa Barbara, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas).

Uno studio su 32 bambini

La ricerca ha riguardato 32 bambini piccoli. A tutti è stata proposta la visione di alcuni filmati in cui due attori erano intenti a mangiare una serie di piatti diversi. Dopo ogni assaggio, i protagonisti si soffermavano a commentare sia i contenitori del cibo sia gli alimenti stessi. Gli autori in un primo momento hanno osservato attentamente le reazioni di ogni bimbo di fronte alle diverse scene, poi hanno rivolto a tutti i piccoli partecipanti alcune domande. Lo scopo era capire se l’atteggiamento degli adulti potesse in qualche modo influenzare l’approccio dei bambini verso l’alimentazione e contribuire o meno a renderli schizzinosi a tavola.

Influenze dei grandi sui piccoli

È risultato che l’atteggiamento che gli adulti mostrano nei confronti del cibo è molto importante per i bambini e per lo sviluppo di quella che sarà poi la loro percezione degli alimenti. Infatti, è emerso che i bimbi non hanno manifestato segno di confusione in merito alle scene in cui due attori davano giudizi differenti su piatti e ciotole. Al contrario, erano disorientati dalle scene in cui i due attori esprimevano opinioni diverse sul cibo, discutendo su chi avesse ragione.  

Fondamentale il buon esempio

Gli esperti hanno concluso che anche in fatto di alimentazione i bambini tendono a imitare gli adulti di riferimento, a partire dai genitori. Se, dunque, sono schizzinosi a tavola la colpa è anche e soprattutto di mamma e papà. “Il risultato principale di questa ricerca è che l’apprendimento dei bambini sul cibo è fondamentalmente sociale” hanno spiegato gli studiosi. Se, dunque, si vuole aiutare il proprio figlio ad avere un’alimentazione sana e bilanciata, ricca di fritta e verdura,  bisogna essere i primi a dare il buon esempio.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO IN PIU’

Per far sì che i bambini non diventino troppo schizzinosi a tavola, è bene mostrare sempre un atteggiamento positivo quando si mangia. I genitori devono spiegare ai bambini i cibi che di volta in volta propongono e fare apprezzamenti sulla loro bontà.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti