Bimbi schizzinosi e “difficili” a tavola? Colpa dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2016 Aggiornato il 13/10/2016

I bambini imitano mamma e papà anche a tavola. Se, dunque, i bimbi sono schizzinosi a tavola la colpa sarebbe proprio dei genitori. Quindi, basta scuse…

Bimbi schizzinosi e “difficili” a tavola? Colpa dei genitori

Inutile prendersela con la mensa dell’asilo, il carattere difficile o l’indole poco propensa alla sperimentazione. Se i bimbi sono schizzinosi a tavola e sono “difficili” in fatto di alimentazione la colpa è principalmente dei genitori e delle altre figure adulte di riferimento. Questo perlomeno è quanto sostiene uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università della California a Santa Barbara, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas).

Uno studio su 32 bambini

La ricerca ha riguardato 32 bambini piccoli. A tutti è stata proposta la visione di alcuni filmati in cui due attori erano intenti a mangiare una serie di piatti diversi. Dopo ogni assaggio, i protagonisti si soffermavano a commentare sia i contenitori del cibo sia gli alimenti stessi. Gli autori in un primo momento hanno osservato attentamente le reazioni di ogni bimbo di fronte alle diverse scene, poi hanno rivolto a tutti i piccoli partecipanti alcune domande. Lo scopo era capire se l’atteggiamento degli adulti potesse in qualche modo influenzare l’approccio dei bambini verso l’alimentazione e contribuire o meno a renderli schizzinosi a tavola.

Influenze dei grandi sui piccoli

È risultato che l’atteggiamento che gli adulti mostrano nei confronti del cibo è molto importante per i bambini e per lo sviluppo di quella che sarà poi la loro percezione degli alimenti. Infatti, è emerso che i bimbi non hanno manifestato segno di confusione in merito alle scene in cui due attori davano giudizi differenti su piatti e ciotole. Al contrario, erano disorientati dalle scene in cui i due attori esprimevano opinioni diverse sul cibo, discutendo su chi avesse ragione.  

Fondamentale il buon esempio

Gli esperti hanno concluso che anche in fatto di alimentazione i bambini tendono a imitare gli adulti di riferimento, a partire dai genitori. Se, dunque, sono schizzinosi a tavola la colpa è anche e soprattutto di mamma e papà. “Il risultato principale di questa ricerca è che l’apprendimento dei bambini sul cibo è fondamentalmente sociale” hanno spiegato gli studiosi. Se, dunque, si vuole aiutare il proprio figlio ad avere un’alimentazione sana e bilanciata, ricca di fritta e verdura,  bisogna essere i primi a dare il buon esempio.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO IN PIU’

Per far sì che i bambini non diventino troppo schizzinosi a tavola, è bene mostrare sempre un atteggiamento positivo quando si mangia. I genitori devono spiegare ai bambini i cibi che di volta in volta propongono e fare apprezzamenti sulla loro bontà.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti