bimma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2013 Aggiornato il 20/08/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Bimma
Buongiorno dottoressa, le chiedo un aiuto perché sono un po’ confusa sull’approccio da tenere nei confronti di mia figlia che ha 29 mesi, ma solo da
due sta imparando a masticare cibi solidi. Il ritardo è un po’ dovuto a
noi (ha messo i denti tardi e pensavamo fosse un limite per la
masticazione), un po’ a lei, che non è una mangiona e non ha mai mostrato
curiosità nei confronti del cibo dei grandi. Se frulliamo carne e verdure
e ci mettiamo la pastina dentro, mangia. Da un paio di settimane però
abbiamo deciso di smettere di frullare e di cominciare a variarle il menù.
Da lì ha smesso di mangiare con regolarità. Qualcosa l’assaggia ma solo
pochi cucchiai, altre cose le guarda e si rifiuta categoricamente anche di
provarle. Partono i pianti, i capricci, le tragedie. Nonostante ciò non le
viene proposta alternativa. Vorrei insistere su questa linea ma non so come
farlo. Devo farle saltare i pasti finché non mangia quello che le offro?
Oppure devo comunque mantenere il suo schema alimentare in modo che non
diventi uno stress per lei e per noi? La bambina è in salute 13,5 kg per 93
cm e mi è stato consigliato di lasciarla senza mangiare per stimolarle la
fame, ma non vorrei che saltando i pasti le venissero delle cattive abitudini
alimentari.
Grazie mille!

Buongiorno. Le consiglio di avere un approccio un pò più graduale, senza lasciarla senza mangiare quando esiste un'alternativa, proprio per evitare che l'eccessivo stress che si crea intorno a questa situazione non la porti a un rifiuto completo. Provi ad alternare pasti frullati e non, magari facendo la pappa frullata anche con pezzetti più grossi, in modo da farle imparare pian piano a mangiare normalmente. Le dia anche pezzetti di pane con cui mangiare/giocare, così senza nessuna pressione e considerando il momento del pasto un gioco supererà il problema che, se però, dovesse persistere va affrontato con la pediatra in particolare controllandone la crescita.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti