Brutti voti? Più sale iodato ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/11/2015 Aggiornato il 05/11/2015

Il sale iodato e il consumo di cibi ricchi di iodio aiutano lo sviluppo del cervello e migliorano le prestazioni scolastiche dei bambini

Brutti voti? Più sale iodato ai bambini

Il sale iodato aiuta il cervello dei bambini: lo rivela Dominique Van Doorne, endocrinologa e segretaria scientifica di Atta-Lazio Onlus, che ha di recente ricordato come il sale arricchito di iodio sia importante per lo sviluppo dei piccoli e incida sul loro rendimento scolastico.

Favorisce lo sviluppo cognitivo

Secondo la specialista, le ricerche dimostrano che dove c’è un buon consumo di sale iodato il quoziente intellettivo (un valore numerico che misura lo sviluppo cognitivo di una persona attraverso test standardizzati) ne risente in positivo, concludendo che il sale iodato aiuta il cervello dei bambini. In particolare, uno studio statunitense ha misurato il QI di alcuni bambini confrontandolo con i consumi di questa sostanza: i risultati dimostrano che il livello cognitivo è migliore nelle aree dove si consuma più sale iodato.

Fondamentale per la tiroide

Lo iodio è un componente fondamentale per l’ormone tiroideo, importante per lo sviluppo del sistema nervoso del feto e del bambino. In presenza di carenze, la tiroide funziona “a rilento”, compromettendo tante abilità importanti per le performance quotidiane dei piccoli. Al contrario, in presenza di dosi quotidiane adeguate, è dimostrato che il sale iodato aiuta il cervello dei bambini.

Attenzione al deficit nei bambini

I dati parlano chiaro: il 50% della popolazione italiana che non usa sale iodato ha una lieve carenza di iodio. Il deficit di iodio continua a essere la causa del gozzo e dei disturbi correlati, che colpiscono il 12% degli italiani. Nei bambini, inoltre, un insufficiente apporto è causa di deficit intellettivi, neuro-psicomotori e della crescita perché lo iodio è indispensabile per lo sviluppo del sistema nervoso centrale, per l’accrescimento e per l’equilibrio del metabolismo. L’ipotiroidismo fetale è piuttosto diffuso. Per un adulto, la dose di iodio raccomandata è di 150 microgrammi al giorno, per i ragazzi 130 microgrammi e per i bambini 100 microgrammi. Durante la gravidanza e l’allattamento il fabbisogno giornaliero sale a 200 microgrammi.

Evitare carenze in gravidanza

È fondamentale, quindi, che specialmente in gravidanza le donne assumano sale iodato e cibi naturalmente ricchi di iodio e che questa abitudine sia trasmessa al bambino una volta nato, mettendo in tavola alimenti come pesce, crostacei, latte, yogurt, formaggi e burro. Gli esperti sostengono che un pizzico di sale iodato ha lo stesso effetto di una porzione di pesce. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Alcuni alimenti come spinaci, cavoli, soia, mandorle, ravanelli, pinoli, nocciole e arachidi bloccano l’assunzione di iodio da parte dell’organismo e riducono la capacità della tiroide di regolarne il metabolismo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti