Una buona colazione migliora i voti a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2016 Aggiornato il 28/10/2016

Iniziare la giornata con una buona colazione è il primo passo per il successo scolastico. Ecco perché

Una buona colazione migliora i voti a scuola

Secondo un recente studio dell’università di Cardiff (Gran Bretagna), i bambini e i ragazzi che fanno una buona colazione prendono fino a due voti più alti a scuola rispetto a quelli che, invece, la saltano.

La ricerca  su 5.000 bambini

Questo perché la prima colazione, secondo la ricerca di Cardiff, è in grado di migliorare le capacità di memoria e il livello di comprensione e di ascolto dei bambini. Lo studio ha coinvolto 5.000 bambini tra i 9 e gli 11 anni per valutare il legame tra l’abitudine di fare colazione e i voti scolastici. Ebbene, è risultato che i bambini abituati a fare una buona colazione prima di andare a scuola hanno davvero voti più alti.

Mamme d’accordo

Non ci sono solo medici e scienziati, però, dalla parte del pasto più importante della giornata().Per 9 mamme italiane su 10 non saltare la colazione aiuta a potenziare il rendimento scolastico.  È quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Osservatorio Doxa-AIDEPI su un campione rappresentativo di 500 mamme con figli tra i 3 i 18 anni. E i dati lo confermano. I bambini e i ragazzi italiani prima di andare a scuola fanno colazione quasi tutti i giorni (93%); solo il 6% la fa solo 3-4 volte a settimana. Al contrario di quanto si pensi, inoltre, i bambini preferiscono, come dovrebbe essere, consumarla a casa.

La colazione perfetta

Molte famiglie peccano per eccesso, dando troppo cibo ai bambini, oppure sbagliano il mix di ingredienti, calcolano male le calorie e dimenticano la frutta. Il classico menù italiano prevede un mix di biscotti (75%), cereali e muesli (58%), dolci casalinghi (43%), merendine (38%), yogurt (32%). Ma si dimentica la frutta, consumata solo dal 18% dei bambini. Un frutto o una spremuta fresca, invece, secondo gli esperti, dovrebbero essere sempre presenti. La colazione, inoltre, deve essere adeguata all’età e fornire circa 400 calorie per un bambino dai 6 ai 10 anni: quindi, una fetta di pane e marmellata o miele e un vasetto di yogurt ala frutta senza zucchero, due biscotti con i cereali, una spremuta d’arancia o un kiwi.

 

 

 

 
 
 

In breve

NON ESAGERARE CON LE CALORIE

Solo una famiglia su quattro sa che la colazione dovrebbe fornire il 25% delle calorie della giornata, mentre il 75% pecca per eccesso, con punte che superano il 30% delle calorie giornaliere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti