Cadmio nel baby food: l’Ue chiede di ridurne la presenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2014 Aggiornato il 24/06/2014

La Commissione europea contro il cadmio: è stato chiesto ai 28 stati membri di abolire il cadmio nel baby food e nei prodotti a base di cioccolato

Cadmio nel baby food: l’Ue chiede di ridurne la presenza

È chiamato baby food perché è prodotto appositamente per rispettare le esigenze dei bambini e per tutelare la loro salute. Per questo, è fra i prodotti alimentari meglio controllati e selezionati. Ma si può sempre migliorare. Eliminando per esempio il cadmio. Lo dice la Commissione europea che ha chiesto ai 28 Stati membri di ridurre ulteriormente il contenuto di questo minerale nel latte in polvere e negli altri cibi destinati all’infanzia.

È un metallo pesante

Il cadmio è un metallo pesante che si può trovare in natura, ma che può provenire anche da fonti industriali e agricole. Per i non fumatori la principale fonte di esposizione a questa sostanza è rappresentata dal cibo. Se si accumula nel corpo, nel tempo, può creare effetti tossici e provocare diverse malattie, come l’insufficienza renale.

Soglie più basse

Già nel 2001 l’Unione europea aveva stabilito i livelli massimi di cadmio in diversi prodotti alimentari. Tuttavia, recentemente l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha espresso un parere secondo cui l’esposizione attuale deve essere ulteriormente ridotta. Per questo la Commissione europea è intervenuta nuovamente, invitando i 28 stati membri a fare maggiore attenzione per quanto riguarda il baby food e i prodotti a base di cioccolato e di cacao. I produttori degli alimenti destinati ai bambini dovranno rispettare le nuove soglie a partire dal primo gennaio 2015. Per gli altri cibi invece, i tempi saranno più dilatati: i nuovi limiti entreranno in vigore il primo gennaio 2019. L’Esecutivo Ue si è rivolta anche agli agricoltori e agli operatori del settore alimentare, spiegando quanto sia importante non superare i livelli massimi di cadmio in cereali, ortaggi e patate. 

In breve

NON SOLO OMOGENEIZZATI

Fanno parte della categoria baby food omogeneizzati, farine, pastine, brodi, succhi di frutta. Tutti alimenti sottoposti a rigidi controlli e perfettamente equilibrati.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti