Carenza di vitamine B: i 5 casi in cui si rischia

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/12/2018 Aggiornato il 20/12/2018

I pediatri le chiamano le “B top five” ovvero le 5 condizioni in cui è necessaria un’integrazione di vitamine del gruppo B per evitare carenze nei bambini

Carenza di vitamine B: i 5 casi in cui si rischia

Corretta alimentazione e adeguati stili di vita sono fondamentali per garantire al bambino un sano sviluppo. Per questo è importante fornire ai più piccoli un’alimentazione equilibrata che assicuri l’apporto di tutti i macro e micro-nutrienti necessari alla crescita (vitamine comprese). Quando ciò non avviene si può andare incontro a carenza di vitamine B e il pediatra deve suggerire eventuali integrazioni.

L’importanza delle vitamine B

Le vitamine del gruppo B svolgono numerose funzioni essenziali per l’organismo e sono fondamentali per lo sviluppo di tutti gli organi e gli apparati, in particolare del sistema nervoso. Sono un gruppo di micronutrienti idrosolubili e termolabili che l’organismo non è in grado di sintetizzare in modo autonomo in quantità sufficiente: ecco perché se il loro apporto non è adeguato si può andare incontro a carenze di vitamine B.

Le mamme sono poco informate

Nonostante la loro importanza, le mamme italiane sembrano però  poco informate. È quanto emerge da un’indagine condotta da GFK Eurisko su un campione di oltre 350 mamme: 8 su 10 non sanno a cosa servono le vitamine del gruppo B, solo 2 su 10 sanno che si trovano nel pesce, nella carne e nel latte; 4 su 10 pensano siano nella frutta fresca e secca. E solo una su 10 sa che forniscono energie e aiutano a livello fisico riducendo l’affaticamento. Solo il 10% sa che migliorano le prestazioni del sistema immunitario; la stessa percentuale ritiene necessario un apporto in casi di sovrappeso o obesità del bambino. Infine, 2 mamme su 10 hanno usato un’integrazione di vitamine del gruppo B in casi di malattia o di terapia antibiotica.

Cinque condizioni di rischio

Da queste considerazioni, sono nate le “B top five”, cinque condizioni nelle quali è raccomandata l’integrazione di vitamine del gruppo B per i bambini.

  1. Nelle diete sbilanciate causate da regimi alimentari in cui si escludono categorie di nutrienti per far fronte a intolleranze e allergie, o nei casi in cui i bambini seguano un’alimentazione vegetariana e vegana non ben pianificata e carente.
  2. In caso di infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini, in quanto aiutano l’attività del sistema immunitario.
  3. In caso di problemi intestinali del bambino strettamente connessi alla composizione del microbiota intestinale e alla disponibilità di micronutrienti, tra cui le vitamine del gruppo B, derivate sia dal metabolismo dei microrganismi commensali presenti nella flora intestinale, sia da una corretta alimentazione.
  4. In caso di attività sportiva ad elevato dispendio energetico possono verificarsi carenze di vitamine del gruppo B.
  5. In presenza di obesità infantile: la supplementazione del complesso vitaminico B può migliorare l’efficienza dei processi metabolici.

 

 
 
 

Da sapere!

I bambini, rispetto agli adulti, sono a maggior rischio di deficit di diversi tipi di micronutrienti, comprese le vitamine del complesso B: da un lato hanno minori riserve e, dall’altro, le carenze comportano più gravi conseguenze a livello fisico e cognitivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti