Celiachia: cresce il numero dei bambini colpiti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2015 Aggiornato il 07/07/2015

Negli ultimi anni i casi di celiachia in età pediatrica sarebbero quantomeno raddoppiati. La colpa sarebbe del consumo di cibi raffinati

Celiachia: cresce il numero dei bambini colpiti

Fino a qualche anno fa era praticamente una malattia sconosciuta ai più. Oggi, invece, non solo la maggior parte delle persone ha perlomeno sentito parlare della celiachia, ma si sta anche registrando un vero e proprio boom di casi. Soprattutto fra le donne e in età pediatrica. A dirlo sono le stime della “Relazione annuale 2013 sulla celiachia”, presentata dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, alle Camere.

In un anno 16 mila nuovi casi

Stando ai numeri contenuti nel rapporto, in un anno si sono registrate quasi 16 mila nuove diagnosi di celiachia. Le regioni più colpite sono quelle settentrionali. Il 44% dei celiaci, infatti, risiede al nord, il 22% al centro, il 19% al sud e il 13% nelle isole. La regione più interessata dal problema è la Lombardia, dove l’incidenza della malattia è di oltre il 17%, contro, per esempio, il 10% del Lazio e il 9,4% della Campania. 

Più colpiti donne e bimbi

Per quanto riguarda il genere, le più colpite sono le donne, con un rapporto di circa 2 a 1, che però in 12 regioni è addirittura di 3 a 1. Ragionando in termini percentuali, in Italia, sono colpite lo 0,37% delle donne contro lo 0,16% degli uomini. La categoria più vulnerabile, però, è un’altra: quella dei bambini. Non solo perché la celiachia esordisce spesso in età pediatrica, ma anche perché la diagnosi è molto sovente tardiva, per cui i più piccoli, già vulnerabili, possono subire conseguenze maggiori.

Il ruolo dell’alimentazione

Un recente studio condotto su oltre 2 milioni di bambini, di età compresa fra 0 e 18 anni, da un gruppo di ricercatori internazionali, della University of Nottingham, in Inghilterra, e dall’Università di Salerno, pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood, ha svelato che i casi di celiachia sono triplicati nei piccoli con meno di due anni e quasi raddoppiati fra bambini e ragazzi di età compresa fra la nascita e i 18 anni. Per quali ragioni? “Secondo il nostro studio, i bambini che vivono in aree socialmente più ricche hanno una probabilità di sviluppare l’intolleranza al glutine due volte superiore rispetto ai piccoli che risiedono in zone più povere” hanno spiegato gli autori. Probabilmente, la colpa è del consumo di cibi raffinati e industriali, più comune nelle aree maggiormente sviluppate. Al momento, il solo modo per trattare la celiachia resta una dieta priva anche della minima traccia di glutine.

 

 

 
 
 

In breve

UNA DIETA “FACILE”

Oggi seguire una dieta libera da glutine è più facile che in passato. Infatti, in commercio si trovano ormai moltissimi prodotti adatti anche ai celiaci. Oltretutto, questi alimenti sono contrassegnati da loghi ben riconoscibili, che ne permettono un facile riconoscim

ento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti