Celiachia: in 25 anni raddoppiati i bambini colpiti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/08/2021 Aggiornato il 11/08/2021

La celiachia è una malattia sempre più diffusa tra i nostri bambini. Per questo sarebbe importante introdurre uno screening di massa

Celiachia: in 25 anni raddoppiati i bambini colpiti

La celiachia è una malattia sempre più diffusa fra i bambini. A dirlo non solo l’osservazione della realtà da parte di pediatri e genitori, ma anche i dati: una ricerca italiana presentata al congresso mondiale dell’European society for paediatric hepatology and nutrition ancora in attesa di pubblicazione rivela, infatti, che negli ultimi 25 anni i casi di celiachia in età pediatrica sono raddoppiati, passando dallo 0,8% degli anni ‘90 all’1,6% di oggi.

Il nuovo studio  su 8mila bambini

Lo studio – un trial multicentrico, CELI SCREEN- ha coinvolto quasi 8mila bambini di età compresa fra i 5 e gli 11 anni di età di otto province italiane: Roma, Milano, Bari, Ancona, Padova, Verona, Salerno e Reggio Calabria.
Gli autori hanno prima sottoposto i partecipanti a semplice prelievo di sangue  per eseguire un test genetico volto a verificare la presenza di mutazioni degli antigeni leucocitari umani (HLA), che può essere collegata a malattie autoimmuni, fra cui la celiachia.
Nei bambini con alterazioni dell’HLA hanno eseguito poi test degli anticorpi specifici associati alla patologia. Nei bambini positivi anche a questo esame hanno applicato, infine, i criteri diagnostici fissati dall’European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition  (Espghan), che nei bambini sono spesso non invasivi, per porre la diagnosi di celiachia.

Casi in netto aumento

 Analizzando i dati raccolti, gli autori hanno scoperto che la prevalenza di celiachia nei bambini italiani è dell’1,6%. Si tratta di una percentuale più alta di quella della popolazione generale, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità è pari all’1%.
Confrontando la frequenza attuale con quella di 25 anni fa, emerge che i casi di celiachia in età pediatrica sono raddoppiati. “Il nostro parere è che ci siano più casi di malattia celiaca rispetto al passato e che non potremmo scoprirli senza una strategia per svolgere lo screening” ha spiegato Elena Lionetti, coordinatore dello studio e docente del dipartimento di Pediatria all’Università Politecnica delle Marche. In questo studio, infatti, è stato valutato un ampio campione di bambini (non solo quelli sintomatici) e sono stati effettuati più test: gli studiosi non si sono fermati al primo test.

“I casi sono di più rispetto a quelli rilevati usualmente nei bambini che accedono al percorso diagnostico perché hanno sintomi. I motivi sono da ricercare nel fatto che svolgendo test più diffusi, emerge un numero maggiore di casi che include probabilmente anche quelli meno sintomatici” conferma l’esperta. Per questa ragione, gli esperti pongono l’accento sull’importanza di eseguire screening di massa.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La celiachia è una malattia su base autoimmune che interessa l’intestino ed è legata a un’intolleranza permanente al glutine. Può comparire a qualsiasi età e, non di rado, viene diagnosticata dopo anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti