Cibi confezionati per i bambini: troppo grassi e poche fibre

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 13/01/2020 Aggiornato il 13/01/2020

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il 68% dei cibi confezionati non è ammissibile alla commercializzazione ai bambini

Cibi confezionati per i bambini: troppo grassi e poche fibre

I cibi confezionati per bambini, come pasti pronti o le merendine per la prima colazione e la merenda a scuola sono molto diffusi per la loro praticità e apprezzati  per il loro gusto. Ma non sarà meglio tornare alla semplice pasta al pomodoro o a una fetta di torta fatta in casa?

L’indagine

Tanti, troppi cibi confezionati per bambini e adolescenti non rispettano importanti standard nutrizionali indicati da Oms Europe per ridurre l’impatto del marketing alimentare sui più piccoli. Tra l’altro, si tratta di prodotti di molte note aziende alimentari che hanno aderito spontaneamente al Eu Pledge. A rivelarlo è un’indagine condotta dal Joint research centre della Commissione europea e pubblicata su PLoS One.

Esaminati quasi 3.000 prodotti

Lo studio ha esaminato quasi 2.700 cibi confezionati, venduti in 20 Paesi d’Europa e delle seguenti categorie: cereali da colazione, yogurt, cibi pronti, carni e pesci lavorati. È emerso che il 48% dei cibi consumati non è conforme alle indicazioni del Pledge e il 68% degli alimenti esaminati non segue le indicazioni dell’Oms e non sarebbe “ammissibile per la commercializzazione ai bambini”. A essere demonizzati sono gli eccessi in zuccheri, sale e grassi dei  prodotti tra i più venduti. In particolare, yogurt e cereali contengono troppi zuccheri raffinati, altri alimenti contengono troppo sale e ridotto è l’apporto di fibre nei cereali per la colazione. Inoltre, molti yogurt non rispettano i livelli di grassi totali e saturi e i surgelati precotti sono troppo calorici. Un’offerta, dunque, che non tiene troppo conto delle reali esigenze nutrizionali dei piccoli.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Una scorretta alimentazione in giovane età è pericolosa per la salute presente e soprattutto futura, predisponendo al rischio di malattie come diabete, obesità e ipertensione.

 

Fonti / Bibliografia

  • EU Pledge Nutrition Criteria – EU Pledge
  • Joint Research Centre Standards | LGC StandardsExplore our catalogue of certified reference materials of the European Commission's Joint Research Centre (JRC). 600+ high quality materials available online.
  • The ineligibility of food products from across the EU for marketing to children according to two EU-level nutrient profile models | PLOS ONEBackground A variety of nutrient profiling models have been developed to restrict food marketing to children. Previous assessments have shown substantial differences in terms of model strictness and agreement, but EU-wide data on how leading products in the various national markets perform against these health-minded nutrition criteria are unavailable. Objective To evaluate the nutritional composition of the pre-packaged food offer in selected categories sold at scale in the EU using criteria of two nutrient profile models intended to restrict food marketing to children. Methods The nutrient profile models of the private-sector EU Pledge and of the World Health Organization's Regional Office for Europe were applied to a commercial database with sales and nutritional information of 2691 pre-packaged products from five product categories (breakfast cereals, ready meals, processed meat, processed seafood, and yoghurts) and 20 EU countries. This study describes the criteria not met, th...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti