Cibo consolatorio? Meglio un abbraccio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/07/2017 Aggiornato il 11/07/2017

Cibo consolatorio: confortare i bambini con le merendine scatena in loro l’”emotional eating”, l’abitudine a compensare le emozioni attraverso gli alimenti

Cibo consolatorio? Meglio un abbraccio!

Confortare i propri figli attraverso il cibo consolatorio è sbagliato, meglio coccolarli e abbracciarli. Già lo si poteva intuire, ma ora è provato  da uno studio norvegese che indica anche ai genitori quale dovrebbe essere il giusto comportamento per evitare di favorire abitudini alimentari e di vita sbagliate.

No al cibo come compensazione emotiva

Lo studio norvegese pubblicato su Child Development è stato eseguito da un gruppo di ricercatori che per la prima volta hanno preso in esame 801 bambini dai 4 ai 10 anni analizzandone la loro alimentazione. Dalla ricerca è emerso che i bambini che tra i 4 e i 6 anni erano consolati dai genitori con le loro merendine preferite, a 10 anni avevano più possibilità di avvalersi dell’emotional eating. Per questo è sbagliato che i genitori si abituino ad usare il cibo come compensazione emotiva.

Più a rischio di sovrappeso e bulimia

Usare saltuariamente il cibo per calmare i sentimenti negativi dei propri figli e aiutarli a superare dei momenti difficoltosi non è sbagliato. Abituare i bambini ad affidarsi sempre a merendine, dolci e cioccolato per affrontare emozioni negative può avere invece conseguenze sulla loro salute in quanto saranno più esposti al rischio sovrappeso, bulimia e binge eating.

Diventa un’abitudine pericolosa

La ricercatrice Hala El-Shafie spiega infatti che i cosiddetti ”consumatori emotivi” mangiano per alleviare il dolore ma mangiano anche per gratificarsi, provare piacere ed evitare di sentirsi tristi. Più l’abitudine del cibo consolatorio si assume da piccoli, più si tenderà a mantenerla da adulti perché il cervello registra che il cibo è uno strumento di compensazione.

Un abbraccio è la migliore ricompensa

I ricercatori suggeriscono di abbracciare i propri figli anziché calmarli con del cibo consolatorio, come merendine e cibo spazzatura. Arianna Banderali, presidente dell’Aidap (Associazione italiana disturbi alimentari e del peso) spiega inoltre che “Quando i bambini vivono un’emozione negativa è meglio innanzitutto ascoltarli e condividere con loro le sensazioni. Può andar bene organizzare qualche attività diversa dal solito da fare insieme per dargli l’opportunità di distrarsi in compagnia e fargli sentire che non è solo”.

 

 
 
 

Lo sapevi che…

A scatenare nei bambini la voglia di mangiare come compensazione emotiva è talvolta il fatto di ricevere commenti negativi sul loro aspetto fisico o sulle loro abitudini alimentari soprattutto quando la critica arriva dai genitori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti