Cibo spazzatura: la Ue si schiera contro la pubblicità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2017 Aggiornato il 10/08/2017

Gli spot condizionano le scelte alimentari dei bambini. E Bruxelles dice no alla pubblicità del cibo spazzatura. Le indicazioni contenute nelle nuove Linee guida contro l’obesità infantile

Cibo spazzatura: la Ue si schiera contro la pubblicità

Approvate dal Consiglio dell’Unione Europea per la salute le nuove Linee guida per contrastare la diffusione dell’obesità infantile. Tra le tante raccomandazioni presenti nel documento europeo, “spicca” quella rivolta a tutti gli Stati di “limitare l’esposizione dei bambini a marketing e pubblicità” di alimenti ad alto tenore di grassi, sali e zuccheri. In pratica, il cibo spazzatura. Sì perché, come spiega Pauline Constant di Beuc dell’Associazione ombrello dei consumatori europei, “i Paesi hanno riconosciuto che la pubblicità hanno un ruolo nella diffusione dell’obesità, e questo è un buon punto di partenza”.

Guerra allo junk food

Il cibo spazzatura o junk food attrae molto i bambini. Ecco perché Bruxelles richiede normative più severe sull’uso della pubblicità di questi cibi. Secondo il Consiglio dell’Unione Europea per la salute, ridurre gli spot pubblicitari che prevedono il consumo di cibo spazzatura è fondamentale per contenere il rischio obesità infantile che sta dilagando sempre di più in tutto il mondo. In particolare Bruxelles “tira le orecchie” agli Usa, dove c’è il più alto tasso di bambini obesi.

Attività fisica e dieta sana

Secondo le nuove Linee guida contro l’obesità infantile, uno stile di vita sano contempla molto movimento fisico, che non dovrebbe mai mancare, e un’alimentazione che privilegi gli alimenti della dieta mediterranea, riducendo i limiti legati allo status economico. Ecco allora il consiglio rivolto a tutti gli Stati europei, ma soprattutto agli Usa, di investire meno sulla pubblicità del junk food e più su spot che promuovano l’attività fisica edi cibi salutari. Secondo gli ultimi dati, infatti, i bambini trascorrono più tempo davanti a tv, giochi elettronici, tablet e cellulari che al parco o a fare sport, tragugiando troppi alimenti ricchi di zucchero, sale e grassi.

 

 
 
 

Da sapere!

Anche i genitori, e non solo le istituzioni, svolgono un ruolo importantissimo nella prevenzione dell’obesità infantile. Devono essere più accorti nell’orientare i propri figli verso un’alimentazione equilibrata e sana.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti