Colazione: metà dei bambini non la fa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2016 Aggiornato il 28/01/2016

Nel nostro Paese solo 4 bambini su 10 fanno colazione, cui vengono dedicati 8 minuti e perfino in solitudine! Rischi per la salute

Colazione: metà dei bambini non la fa

Ancora un altro dato sconfortante sull’alimentazione dei nostri bambini. “Sotto osservazione” questa volta è la colazione, il pasto ritenuto da tutti i nutrizionisti come quello più importante della giornata. Da una recente indagine della Gfk (il campione di consumatori più grande d’Italia), in collaborazione con Kellogg e la fondazione Banco Alimentare Onlus, sulle abitudini alimentari di 6,3 milioni bambini italiani tra i 3 e i 13 anni, è emerso che:

– meno della metà fa tutti i giorni una colazione che preveda alimenti e bevande;

– 2,6 milioni di bambini la fanno qualche volta;

– 1,2 milioni non la fanno quasi mai.

Solo durante il fine settimana i bambini che mangiano al mattino aumentano a 4,1 milioni.  

Da soli e di fretta

La ricerca Gfk rivela anche che le famiglie italiane riservano pochissimo tempo alla colazione (quando la fanno!): poco più di 8 minuti. Inoltre, la maggior parte dei bambini al mattino mangia da solo, almeno durante la settimana. Discorso diverso nei week end, dove il 44% dei bambini (2,8 milioni) consuma il pasto più importante della giornata insieme alla famiglia.

Famiglie sempre più povere

Sarebbe questo un altro motivo per cui i bambini italiani saltano la colazione. In Italia, infatti, oltre 4,1 milioni di persone si troverebbero in uno stato di povertà assoluta e, di queste, oltre 1 milione sarebbero minori .

Il progetto “Breakfast for better days”

Voluto da Kellogg per aiutare i bambini in stato di povertà a fare colazione ogni giorno, questo progetto ha permesso nel 2015 di donare 6 milioni di porzioni di cereali e snacks per la prima colazione alle 21 sedi di Banco Alimentare.

Che cosa mangiare al mattino

Per essere completa una colazione deve prevedere: carboidrati (cereali, pane, biscotti), proteine (latte o yogurt), vitamine e sali minerali (frutta)

 

 

 
 
 

da sapere!

Fare colazione aiuta a prevenire sovrappeso, obesità e le malattie correlate come ipercolesterolemia, diabete e ipertensione arteriosa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti