Colazione: serve davvero?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2014 Aggiornato il 07/10/2014

Saltare la colazione potrebbe essere meno dannoso del previsto, soprattutto per quanto riguarda la linea. Ecco perché

Colazione: serve davvero?

Chi al mattino è sempre di corsa o ha lo stomaco chiuso, forse, potrà trarre un respiro di sollievo. Infatti, sebbene gli esperti ci ripetano da anni che la colazione è uno dei pasti più importanti della giornata e che, per questo, non andrebbe mai saltata, la verità potrebbe essere un’altra. Questo perlomeno è quanto suggerisce un recente studio, condotto da un team di ricercatori inglesi, dell’Università di Bath, e pubblicato sul The American journal of clinical nutrion.

Resta un pasto fondamentale

La colazione è un pasto importante, tanto quanto pranzo e cena. Al mattino, infatti, l’organismo è a digiuno da molte ore ed è, quindi, senza carburante. Mangiando si forniscono al corpo e al cervello le sostanze e l’energia delle quali hanno bisogno per affrontare la giornata. Saltare la colazione non significa, però, solo ridurre l’efficienza fisica e intellettuale, ma anche favorire il soprappeso. Senza colazione, infatti, si arriva eccessivamente affamati a pranzo: così a mezzogiorno si mangia troppo e male.

Uno studio durato sei settimane

La ricerca ha riguardato un gruppo di uomini e donne di età compresa fra i 21 e i 60 anni. Metà di loro è stata invitata per sei settimane a saltare la colazione, mentre metà a fare un primo pasto completo, come da linee guida. All’inizio, durante e al termine dello studio, i ricercatori hanno analizzato le condizioni di salute dei partecipanti, in particolare il peso corporeo, il livello di zuccheri (glicemia) e di colesterolo nel sangue, il metabolismo. Inoltre, li hanno invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti il proprio stato di benessere ed energetico.

Nessuna variazione di peso

Dall’analisi dei risultati è emerso che la colazione non è così importante come si pensa. Infatti, i partecipanti che non l’hanno fatta non sono aumentati di peso. Non solo. Non presentavano nemmeno alterazioni significative del livello energetico e del metabolismo. Inoltre, si è visto che le persone che hanno mangiato al risveglio tendevano ad avere un bilancio energetico in pari: in pratica introducevano lo stesso numero di calorie che poi bruciavano (circa 500). Ecco perché gli studiosi hanno concluso che fare o non fare il primo pasto della giornata non fa molta differenza.

Gli esperti sono scettici

In realtà, il mondo scientifico è piuttosto perplesso da questi risultati. Innanzitutto, perché lo studio è durato troppo poco e ha incluso un numero basso di partecipanti. Inoltre, perché la colazione non ha valenza sulla linea. “È importante perché limita le fluttuazioni glicemiche, che sono dannose, mantenendo la glicemia costante e influendo positivamente sul metabolismo. E anche nel caso del trial di Bath la risposta glicemica di chi faceva colazione si è dimostrata migliore” ha spiegato Andrea Ghiselli, ricercatore del CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) di Roma.

In breve

COME DEVE ESSERE QUELLA IDEALE

La prima colazione ideale prevede una quota di carboidrati complessi (contenuti in cereali, pane e biscotti), una di carboidrati semplici (presenti in marmellata, miele e frutta)  e una di vitamine (abbondanti in frutta, soprattutto intera). Anche il latte è importante: fornisce calcio, vitamina A e si combina bene ai cereali. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti