Colazione: troppi bambini non la fanno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2017 Aggiornato il 20/10/2017

Nonostante sia provato che saltare la colazione riduce la capacità di concentrazione, la memoria visiva e le performance cognitive, ancora molti bambini e adolescenti non consumano il primo pasto della giornata

Colazione: troppi bambini non la fanno

Ancora troppi bambini e adolescenti saltano la colazione, un pasto per loro fondamentale, in quanto fornisce energia e nutrienti necessari al cervello per avere una buona attenzione ad affrontare al meglio tutte le attività scolastiche. È quanto emerso da uno studio svolto dall’Osservatorio nutrizionale Grana Padano (Ogp).

L’alimentazione dei bambini

Nel corso della ricerca sono state analizzate le abitudini alimentari valutando, in particolar modo, il numero dei pasti giornalieri e l’apporto totale dei macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi), con l’obiettivo di dare dei suggerimenti alimentari in grado di migliorare lo stato nutrizionale dei bambini. Ecco che cosa è emerso:

  • Colazione. All’aumentare dell’età diminuisce il numero dei pasti e in particolar modo si passa dal 5% di bambini al di sotto dei 6 anni che non fanno colazione al 20% dei ragazzi tra i 14 e 17 anni.
  • Pasti. La diminuzione dei numero dei pasti giornalieri aumenta con l’aumentare dell’età. Si passa dal 4,2% dei bimbi sotto i 6 anni che fanno solo 3 pasti giornalieri al 22,1% sopra i 14 anni.
  • Merenda e spuntino. Con l’aumentare degli anni si tende a perdere l’abitudine alla merenda e/o spuntino, presente invece al 100% nei più piccoli.

Troppi zuccheri e grassi e poche fibre

Lo studio ha anche confermato la presenza di abitudini alimentari scorrette da parte di bambini e adolescenti, con particolare riguardo a:

  • Dolci. Relativamente all’apporto energetico dei carboidrati, il 20% derivadagli zuccheri semplici, che secondo i Larn non deve superare il 15%. I ragazzi mangiano tutti i giorni biscotti e brioche confezionate, due volte alla settimana dolci al cucchiaio o torte farcite. Il 64% dei bambini mangia gelati anche 3 volte alla settimana, mentre il consumo delle caramelle aumenta con l’aumentare dell’età (anche tutti i giorni). Inoltre, il 55% degli adolescenti aggiunge ogni giorno circa 1,5 cucchiaini di zucchero alle bevande.
  • Bevande. Il 50% dei ragazzi beve ogni giorno bevande zuccherate, anche durante i pasti principali dove, invece, dovrebbe essere introdotta solo acqua.
  • Grassi. A tutte le età si introducono più del 10% di acidi grassi saturi (Sfa) e meno del 5% di acidi grassi polinsaturi (Pufa), esattamente l’opposto di quanto raccomandato. Gli adolescenti introducono troppi grassi saturi di origine animale (carne rossa, burro, formaggi), poco pesce (1 volta alla settimana rispetto alle 2-3 volte consigliate) e poca frutta secca.
  • Frutta e verdura. La quantità di fibra è inferiore a quella suggerita dai nutrizionisti. In media quotidianamente vengono consumati 1 porzione scarsa di verdura e 1-2 frutti.

Le 6 regole da seguire

  1. Mai saltare la prima colazione: pane o fette biscottate o cereali integrali, come fonte di carboidrati complessi, insieme a latte o yogurt. È possibile consumare anche una piccola dose di marmellata o miele da spalmare o per dolcificare le bevande.
  2. Per la merenda e lo spuntino privilegiare frutta fresca di stagione oppure uno yogurt magro anche alla frutta. Sì anche agli spuntini salati come pane e formaggio.
  3. Consumare 3 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno per assicurare il giusto apporto di vitamine, sali minerali e fibre.
  4. Non mangiare dolci più di una volta alla settimana. Ridurre anche lo zucchero aggiunto e le bibite zuccherate, preferendo frullati o spremute. A tavola bere solo acqua.
  5. Consumare il pesce almeno 2-3 volte a settimana, preparato in modo semplice (al forno o al vapore).
  6. Consumare ogni giorno un po’ di frutta secca: 10-20 g di noci, mandorle, nocciole al naturale (senza sale).

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Esiste una stretta correlazione quello che i bambini mangiano e le loro performance scolastiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti