Come aumentare le difese immunitarie del tuo bimbo a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2014 Aggiornato il 29/05/2014

Aumentare le difese immunitarie è possibile, anche solo prestando attenzione alla dieta del bambino. Ecco che cosa non deve mancare ogni giorno

Come aumentare le difese immunitarie del tuo bimbo a tavola

Anche in estate i bimbi si ammalano. Con il rischio di rovinare vacanze e giornate di gioco. Per aumentare le difese immunitarie serve innanzitutto una particolare attenzione a ciò che si porta a tavola. Vediamo come

Una dieta equilibrata

La prima regola per aumentare le difese immunitarie è quella di far seguire ai bambini una dieta il più possibile varia, equilibrata e corretta. Esistono anche specifici farmaci immunostimolanti, ma prima conviene puntare sull’alimentazione. Cercare di portare in tavola sempre alimenti diversi è importante, perché così si evitano carenze nutrizionali, pericolosissime per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Mai senza…

In più, ci sono alcune sostanze che stimolano in particolare la produzione di anticorpi e aiutano il sistema immunitario a essere più efficiente, così da aumentare le difese immunitarie. Ecco quali

Vitamina A

Contenuta nei vegetali di colore arancione, come carote e zucca, nei formaggi e nel fegato, oltre a svolgere un importante ruolo nella visione notturna, promuove l’integrità della pelle e stimola i linfociti (un tipo di globuli bianchi che si attiva per difendere l’organismo dalle aggressioni). In più, è fondamentale per produrre una sostanza antibatterica contenuta in lacrime, saliva e sudore, il lisozima.

Vitamine del gruppo B

Sono soprattutto la B1, B2, B6, B9 e B12 contenute in particolare nei vegetali (come carote, pomodori, lattuga spinaci, mele), nei derivati animali (uova, carne, pesce e latte) e nei cereali integrali e nei legumi. Sono indispensabili per il benessere e la crescita dell’organismo, nonché naturalmente per la vitalità del sistema immunitario.

Vitamina C

Si trova negli agrumi e nei vegetali. Favorisce la distruzione e l’eliminazione dei batteri e stimola la rigenerazione dei tessuti.

Vitamine D ed E

Ne sono ricchi vari cibi come il latte, il tuorlo d’uovo e gli ortaggi a foglia verde. Aumentano la resistenza nei confronti di germi che causano malattie.

Oligoelementi

Si tratta di sostanze, come rame, ferro, zinco, selenio, magnesio e manganese, presenti nell’organismo in quantità minime. Esplicano funzioni fondamentali e sono contenute in cereali, legumi, frutta secca, carne, pesce, uova e verdure. Coordinano le difese e favoriscono la produzione di anticorpi.

Acidi grassi polinsaturi

Sebbene si tratti di grassi di origine per lo più vegetale, sono presenti anche nel pesce. Agiscono positivamente su numerosi meccanismi del sistema immunitario.

In breve

NO INTEGRATORI FAI DA TE

Anche per gli adulti, ma in particolare per i bambini, non bisogna mai far assumere integratori alimentari senza aver sentito prima il parere del medico. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti