Contro l’obesità infantile una tassa sulle bibite zuccherate?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2015 Aggiornato il 13/08/2015

È l’ultima trovata per cercare di contrastare l'obesità infantile, in continuo aumento

Contro l’obesità infantile una tassa sulle bibite zuccherate?

Che cosa si può ancora fare contro l’obesità infantile? Imporre una tassa sulle bibite zuccherate. La proposta arriva da un gruppo di d ricercatori dall’università di Harvard, autori di uno studio sull’obesità pubblicato dall’American Journal of preventive medicine.

Calorie vuote

Perché è allarme obesità e È ormai ampiamente dimostrato, infatti che una delle cause dell’impennata di obesità è l’assunzione di bibite zuccherate che negli ultimi 30 anni è moltiplicata. Allora perché non imporre una tassa proprio su questi prodotti per cercare di arginare una condizione che oltretutto ha pesanti ripercussioni in termini di economia sociale? I ricercatori americani hanno messo a confronto quattro parametri: la tassa, la fine delle agevolazioni fiscali per gli spot sul cibo spazzatura, l’aumento dell’attività fisica nelle scuole e l’insegnamento degli stili di vita corretti già in età prescolare, elaborando modelli matematici per capire l’impatto di una loro eventuale implementazione su tutto il territorio statunitense.  Per far diminuire di un’unità l’indice di massa corporea di una persona attraverso l’intervento sugli spot si spenderebbero 1,16 dollari a testa, ma si risparmierebbero 343 milioni di dollari di costi sanitari nel decennio successivo.

Obesità raddoppiata

L’obesità colpisce tutti i Paesi industrializzati del mondo. E secondo gli esperti una delle cause è l’eccessiva assunzione di bibite zuccherate. “Il consumo di bibite zuccherate negli adulti e nei bambini è raddoppiato negli ultimi 30 anni – spiega Michael W. Long, che ha coordinato lo studio – e il loro uso è legato, oltre che all’obesità, anche a diabete e malattie cardiovascolari”. Sul banco degli imputati anche abitudini alimentari scorrette, caratterizzate da alimentazione sregolata per quantità (colazione spesso saltata, numerosi fuori pasto) e qualità (cibi ipercalorici ricchi di grassi di origine animale, scarso consumo di frutta, verdura e legumi).

Pericolose conseguenze

Sovrappeso e obesità sono causa di disabilità fisica, di ridotta capacità lavorativa e predispongono a numerose patologie croniche, come disturbi cardiovascolari ed endocrino-metabolici che riducono notevolmente l’aspettativa di vita.

Numeri che “pesano”

L’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale. Secondo le rilevazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sovrappeso e obesità sono responsabili in Europa dell’80% dei casi di diabete tipo 2, del 35% dei casi di malattie ischemiche cardiache e del 55% di malattie ipertensive. A questi si aggiungono i pesanti costi economici e sociali: il 2-8% dei costi sanitari e il 10-13% dei decessi.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA MONDIALE

 La diffusione dell’obesità ha ormai raggiunto un carattere epidemico in numerosi Paesi occidentali, ma non solo. Le cause principali di questa diffusione sono da ricercarsi principalmente nelle abitudini alimentari contraddistinte da un consumo di cibi altamente energetici e nella sedentarietà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti