Dieta bambino: quanto deve mangiare da 1 a 4 anni?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2016 Aggiornato il 29/08/2016

Se fino ai 12 mesi ci sono tantissime indicazioni, dall'anno in avanti i genitori sono lasciati soli. E purtroppo troppo spesso esagerano con le quantità. Arrivano dalla Gran Bretagna le Linee guida che stabiliscono quanto il bambino deve mangiare età per età

Dieta bambino: quanto deve mangiare da 1 a 4 anni?

Genitori siete ancora dell’idea che i vostri figli mangino poco? Ricredetevi, perché un’indagine condotta dal forum Infant and Toddler in Gran Bretagna, dimostrerebbe il contrario! Così tanto da spingere un team di esperti a stilare le Linee guida su quanto il bambino deve mangiare per crescere sano.

Le porzioni corrette

Secondo il forum Infant and Toddler, le “giuste” quantità giornaliere di cibo per i bimbi da 1 a 4 anni dovrebbero essere:

  • 2-4 cucchiai di pasta o riso;
  • 1-4 cucchiai di purè o mezza patata lessata;
  • 3-6 cucchiai di cereali da colazione;
  • mezza fetta di pane;
  • 1-2 porzioni di frutta e verdura a ogni pasto più 2 spuntini;
  • fino a 3 porzioni di latticini al giorno: un bicchiere di latte (100-120 ml), uno yogurt (125 ml) e uno strato di formaggio spalmabile;
  • una porzione di carne, pesce o legumi due volte al giorno.

Non esagerare con frutta e verdura

Per quanto alimenti salutari, non bisogna comunque esagerare con la frutta e la verdura. Infatti, una porzione di frutta non corrisponde quasi mai a un frutto intero, ma a:

  • un quarto di mela fino a mezza mela;
  • da mezza a una banana intera;
  • da un quarto fino a ¾ di pera;
  • da un quarto fino a una pesca intera.

Una porzione di verdura, invece, corrisponde a:

  • da 2 a 6 carote;
  • un paio di foglie piccole di lattuga;
  • fino a 2 cucchiai di spinaci o piselli;
  • da 60 a 125 ml di passato di verdure.

Quanta carne, pesce, uova e legumi

Per il secondo piatto, le porzioni variano in base a questo schema indicativo:

  • carne = mezza fettina;
  • pesce = un filetto piccolo di pesce;
  • un uovo intero;
  • legumi = 2-4 cucchiai di fagioli o di lenticchie.

Pochi dolci

È fortemente raccomandato evitare del tutto i dolci sotto i due anni di età. E comunque le porzioni di dolci (biscotti, torte e merendine) devono essere molto piccole. Per esempio, mezzo biscotto ricoperto di cioccolato e mai più di una volta al giorno.

I bimbi si autoregolano

Fino a 4 anni i bambini sanno autoregolarsi: quando sono sazi, infatti, smettono di mangiare. Il problema sta nel fatto che esagerando con le porzioni si rischia di far perdere loro questa sensibilità.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’80% dei genitori (4 su 5) alimenta troppo i propri figli, esagerando con le quantità di cibo. Il 73% pensa che il proprio figlio non mangi abbastanza. Il 36% usa cibi non salutari (dolci per esempio) per calmarlo a seguito di un capriccio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti