Dieta iperproteica non è adatta ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 12/12/2019

Eliminare dalla dieta i carboidrati per abbondare con le proteine sarebbe controproducente nella riduzione del peso, anzi potrebbe favorire l’obesità nei bambini. Ecco perché non bisogna esagerare con le proteine nei bambini

Dieta iperproteica non è adatta ai bambini

Nel Paese della dieta mediterranea, un bambino su 3 è sovrappeso, forse anche per un eccesso di proteine a scapito dei carboidrati nella dieta quotidiana. Lo sostiene uno  studio, pubblicato sulla rivista Medicine, che ha indagato sulla relazione esistente tra tipo di dieta e peso. La dieta abituale del campione di bambini e preadolescenti è stata tenuta sotto osservazione per un certo periodo di tempo. È emerso che, rispetto ai soggetti normopeso, nei bambini sovrappeso e obesi, la dieta era più ricca di proteine (in termini di percentuali di calorie) e più povera di carboidrati.

Rischio diabete e altre malattie

Secondo la dottoressa Anita Morandi dell’Unità di pediatria a indirizzo diabetologico e malattie del metabolismo, dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona “l’associazione fra apporto di proteine e peso evidenziata dallo studio è forte. Il gruppo di bambini con più elevato apporto di proteine (più del 18% delle calorie totali) aveva una probabilità di sovrappeso-obesità 10 volte superiore, rispetto al gruppo di bambini con gli apporti più bassi (meno del 12% delle calorie globali)”. L’esperta ricorda anche che eccedere con le proteine può favorire, a lungo andare, un rischio maggiore di diabete e altre patologie correlate, come quelle cardiovascolari.

Sì a pasta e riso tutti i giorni

Un altro studio confermerebbe, poi, che eliminare dalla dieta i carboidrati complessi come pasta, riso, e altri cereali, è un grosso errore, in quanto rappresentano la principale fonte di energia, ancor meglio se integrali.  Promossa, quindi, la dieta che prevede un primo piatto condito con un condimento vegetale, un secondo piatto e un contorno. In alternativa, va bene anche un piatto unico tipo pasta o riso con una fonte proteica a base di carne, pesce o legumi.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il fabbisogno proteico consigliato nei bambini in età scolare corrisponde all’11-13% delle calorie totali.

 

Fonti / Bibliografia

  • Protein intake and obesity in young adolescents - PMCThe abundance of protein and its functional diversity in living systems makes it essential for virtually all life processes. Dietary protein and amino acid requirements are affected by age, body size, body composition, physiological state, and the level ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti