Dieta mediterranea contro i malanni di stagione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2017 Aggiornato il 31/01/2017

I bambini che seguono la dieta mediterranea sarebbero meno soggetti al raffreddore e agli altri malanni di stagione. Ecco perché

Dieta mediterranea contro i malanni di stagione

I suoi benefici sulla salute sono ampiamente riconosciuti. Non è un caso che la dieta mediterranea sia considerata uno dei regimi alimentari migliori al mondo. Addirittura potrebbe proteggere i bambini dai malanni di stagione. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori spagnoli, della Universidad CEU San Pablo di Madrid, pubblicato sulla rivista Allergologia et Immunopathologia.

È una delle alimentazioni più salutari al mondo

La dieta mediterranea, come dice il nome stesso, è il regime alimentare tipico dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, come Italia, Spagna, Grecia. Prevede un apporto equilibrato di tutti i gruppi nutrizionali. In particolare, si basa sul consumo quotidiano di frutta e verdura di stagione, cereali preferibilmente integrali e olio di oliva. Per quanto riguarda pesce, carni bianche, uova e carne, si consiglia un consumo meno frequente. Ormai da diverso tempo è riconosciuta come una delle alimentazioni più salutari in assoluto. Per questo è consigliata a tutti, a tutte le età.

Coinvolte 128 famiglie con bambini

La ricerca ha interessato 128 bambini e le loro famiglie. Tutti i partecipanti sono stati coinvolti in un progetto di educazione alimentare messo a punto appositamente dagli autori. Il programma, della durata di un anno, aveva l’obiettivo di incoraggiare l’adozione da parte di tutta la famiglia della dieta mediterranea per valutarne l’efficacia contro i malanni di stagione.

Calato anche l’uso di farmaci

Gli studiosi hanno monitorato la dieta e le condizioni di salute delle famiglie durante l’intera durata del programma educazionale in modo da capire le ripercussioni generate dalle nuove abitudini alimentari. Hanno così scoperto che, rispetto agli anni precedenti, l’incidenza dei malanni stagionali si è ridotta per tutti i membri della famiglia, in particolare per i bambini. Non solo. Anche l’utilizzo dei farmaci è calato sensibilmente. L’impiego dei farmaci contro i sintomi influenzali è calato del 56,6%, mentre quello degli antibiotici addirittura dell’87,3%. Ben oltre la metà dei bambini (66,4%) non ha mai avuto bisogno di antibiotici nel corso dei 12 mesi. Gli autori hanno perciò concluso che la dieta mediterranea si riconferma ancora una volta la migliore. Ora le famiglie hanno una buona ragione in più per sceglierla.

 

 

 
 
 

In breve

DUE PUNTI DI FORZA

La dieta mediterranea è salutare anche perché preferisce i metodi di cottura che non richiedono tempi lunghi e alte temperature (due fattori che possono comportare un impoverimento del contenuto vitaminico) e perché premia la stagionalità e la “vicinanza”. Occorre considerare, infatti, che i cibi conservati sono meno sani di quelli che provengono da aree limitrofe a quelle di vendita e sono freschi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti