Dieta vegana: attenzione ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2016 Aggiornato il 01/08/2016

Il rischio maggiore della dieta vegana è connesso alla carenza di vitamina B12 che si trova in carne, pesce, uova e latte, indispensabile per lo sviluppo del sistema nervoso. Pericoli soprattutto per i bambini

Dieta vegana: attenzione ai bambini

Dieta vegana anche per i bambini piccoli: i pediatri chiedono di fare attenzione e di non prendere la questione alla leggera: negli ultimi mesi nel nostro Paese sono, infatti, stati registrati alcuni casi di ricovero in ospedale di bambini a causa di una grave carenza di vitamina B12, presente solo in carne, uova, pesce e latte. In alcuni casi il ricovero avrebbe riguardato neonati, allattati da madri che seguivano una dieta vegana. I pediatri spiegano che sottoporre i bambini piccoli a questo tipo di dieta può comportare degli squilibri dal punto di vista nutrizionale, che possono portare a importanti problemi di salute.

Carenza di vitamina B12 

Uno dei problemi principali connessi ala dieta vegana è il rischio, tanto per gli adulti quanto per i bambini, di andare incontro a una carenza di vitamina B12, presente in carne, pesce, uova e latte, indispensabile per un corretto sviluppo del cervello e del sistema nervoso. Alessandro Ventura, direttore della pediatria all’università e all’ospedale Burlo Garofolo di Trieste, conferma: “nell’ultimo anno ho visto tre casi di lattanti ricoverati per carenza di vitamina B12. Le madri che li nutrivano al seno mangiavano vegano. Non mi era mai successo in oltre 40 anni di carriera”.

Il ruolo degli integratori

L’alimentazione dei bambini è un argomento piuttosto complesso. Come spiega Antonella Lezo, dietista presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, “con i supplementi di vitamina B12 è teoricamente possibile far seguire ai bambini una dieta vegana, anche se, comunque, non è un’impresa facile. Da piccoli, il fabbisogno di nutrienti è come un puzzle composto da pezzetti piccolissimi”.

Per diventare vegani c’è tempo

I bambini, per avere uno sviluppo psico-fisico ottimale, dovrebbero mangiare un po’ di tutto. Susanna Esposito, direttrice della pediatria al Policlinico e professoressa all’Università di Milano, spiega che, relativamente a bambini alimentati seguendo una dieta vegana, “una volta all’anno registriamo un caso grave. Se si vuole rinunciare alla carne, almeno bisogna convincere i genitori a introdurre uova e latte”.

 

 

 
 
 

In breve

SOLO ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

L’alimentazione vegana prevede di non consumare tutti gli alimenti di origine animale e quindi carne, pesce, uova, latte e tutti i derivati del latte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti